A partire dagli anni Settanta, la partecipazione femminile al mercato del lavoro, nei paesi occidentali, ha cominciato a crescere in maniera costante, ma estremamente diversa di paese in paese. Con la nuova partecipazione femminile al mercato del lavoro, ed in particolare la crescita della partecipazione delle madri, il tradizionale modello familiare male breadwinner, basato su una rigida divisione sessuale del lavoro, entra in crisi. Il nuovo modello è la coppia dual-earner, dove l'occupazione e il reddito della donna si aggiungono a quelli del coniuge. Nonostante l'affermarsi del modello a doppia partecipazione, permane un profondo gap di genere nei tassi di occupazione. Tra le teorie sviluppate nel tentativo di trovare una spiegazione a queste differenze nazionali e di genere, la Teoria delle Preferenze di Catherine Hakim, ha suscitato un grande interesse, attirando numerose critiche e accendendo un lungo dibattito. Attraverso la sua Teoria, Hakim vuole dimostrare come il gap di genere e il tipo di partecipazione delle donne, specialmente delle madri, al mercato del lavoro siano il risultato delle scelte delle donne stesse e dei loro orientamenti.
La donna nel mercato del lavoro tra preferenze e vincoli: il dibattito attorno alla Teoria di Hakim
STUARDI, MARIABEATRICE
2014/2015
Abstract
A partire dagli anni Settanta, la partecipazione femminile al mercato del lavoro, nei paesi occidentali, ha cominciato a crescere in maniera costante, ma estremamente diversa di paese in paese. Con la nuova partecipazione femminile al mercato del lavoro, ed in particolare la crescita della partecipazione delle madri, il tradizionale modello familiare male breadwinner, basato su una rigida divisione sessuale del lavoro, entra in crisi. Il nuovo modello è la coppia dual-earner, dove l'occupazione e il reddito della donna si aggiungono a quelli del coniuge. Nonostante l'affermarsi del modello a doppia partecipazione, permane un profondo gap di genere nei tassi di occupazione. Tra le teorie sviluppate nel tentativo di trovare una spiegazione a queste differenze nazionali e di genere, la Teoria delle Preferenze di Catherine Hakim, ha suscitato un grande interesse, attirando numerose critiche e accendendo un lungo dibattito. Attraverso la sua Teoria, Hakim vuole dimostrare come il gap di genere e il tipo di partecipazione delle donne, specialmente delle madri, al mercato del lavoro siano il risultato delle scelte delle donne stesse e dei loro orientamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700789_tesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76678