Analisi delle cooperative e della mutualità prevalente attraverso il susseguirsi cronologico della giurisdizione, le riforme ed i cambiamenti giuridici e in secondo luogo attraverso quelle che sono le disposizioni civilistiche a riguardo, nonchè i criteri per il riconoscimento di una cooperativa a mutualità prevalente. Infine un particolare occhio di riguardo per la mutualità prevalente come metodo anti crisi, attraverso la spiegazione della fattispecie e le sue applicazioni nel reale.

Cooperative a mutualità prevalente: in particolare la nozione e la sua applicazione come metodo anti crisi.

MUSSO, CLAUDIA
2014/2015

Abstract

Analisi delle cooperative e della mutualità prevalente attraverso il susseguirsi cronologico della giurisdizione, le riforme ed i cambiamenti giuridici e in secondo luogo attraverso quelle che sono le disposizioni civilistiche a riguardo, nonchè i criteri per il riconoscimento di una cooperativa a mutualità prevalente. Infine un particolare occhio di riguardo per la mutualità prevalente come metodo anti crisi, attraverso la spiegazione della fattispecie e le sue applicazioni nel reale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764486_tesidacaricareinpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 285.19 kB
Formato Adobe PDF
285.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76675