Oggetto della tesi è un'analisi qualitativa e quantitativa delle Banche Cooperative di Credito, società locali che contraddistinguono il nostro panorama bancario, apponendo particolare attenzione agli aspetti della governance e ai più importanti parametri patrimoniali. La finalità è studiare il fenomeno delle BCC osservando l'andamento della gestione durante il periodo post-crisi 2009-2014. La progressione temporale dei dati ci aiuterà ad analizzare l'andamento delle performance delle banche e ad osservare se variazioni dei membri che amministrano la società possono portare a consistenti miglioramenti.

Le Banche Cooperative di Credito: la governance e gli effetti della crisi del 2008

BETEMPS, SILVIO
2014/2015

Abstract

Oggetto della tesi è un'analisi qualitativa e quantitativa delle Banche Cooperative di Credito, società locali che contraddistinguono il nostro panorama bancario, apponendo particolare attenzione agli aspetti della governance e ai più importanti parametri patrimoniali. La finalità è studiare il fenomeno delle BCC osservando l'andamento della gestione durante il periodo post-crisi 2009-2014. La progressione temporale dei dati ci aiuterà ad analizzare l'andamento delle performance delle banche e ad osservare se variazioni dei membri che amministrano la società possono portare a consistenti miglioramenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766049_tesibetemps.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 743.97 kB
Formato Adobe PDF
743.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76662