Alessandria d'Egitto nella letteratura araba ed europea. Un'analisi della città nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso il confronto tra visioni differenti, egiziane e straniere. Alessandria è solamente una città di degrado, delinquenza, prostituzione e poco altro, così come sembrerebbe da molte opere europee? Un luogo giunto ormai al declino, destinato a morire? È vero che dai romanzi e dalle poesie degli autori stranieri queste sono le uniche qualità a emergere? E dalle opere egiziane, che immagine ricaviamo allora?
ALF ISKANDARIYA WA ISKANDARIYA, la molteplicità delle immagini
ARALDO, MARIANNA
2014/2015
Abstract
Alessandria d'Egitto nella letteratura araba ed europea. Un'analisi della città nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso il confronto tra visioni differenti, egiziane e straniere. Alessandria è solamente una città di degrado, delinquenza, prostituzione e poco altro, così come sembrerebbe da molte opere europee? Un luogo giunto ormai al declino, destinato a morire? È vero che dai romanzi e dalle poesie degli autori stranieri queste sono le uniche qualità a emergere? E dalle opere egiziane, che immagine ricaviamo allora?File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761409_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76640