In questa tesi si intende far luce riguardo ai privilegi che la Chiesa cristiana ricevette dopo la "grande persecuzione". A partire dall'imperatore Costantino, primo imperatore cristiano, il cristianesimo ebbe una forte spinta, favorito dagli imperatori. Vengono analizzati i privilegi in materia di giurisdizione, attraverso l'analisi del privilegium fori e dell'episcopalis audientia, e in ambito economico-fiscale. Dalle lettere di Paolo alle comunità cristiane dell'impero, agli editti imperiali, si cerca inoltre di risalire alle motivazioni che hanno spinto gli imperatori a favorire questa religione, probabilmente non solo perché mossi da una reale fede, ma per meri ragionamenti politici.
I privilegi della Chiesa nel IV-V secolo.
BULGARON, MARCO
2014/2015
Abstract
In questa tesi si intende far luce riguardo ai privilegi che la Chiesa cristiana ricevette dopo la "grande persecuzione". A partire dall'imperatore Costantino, primo imperatore cristiano, il cristianesimo ebbe una forte spinta, favorito dagli imperatori. Vengono analizzati i privilegi in materia di giurisdizione, attraverso l'analisi del privilegium fori e dell'episcopalis audientia, e in ambito economico-fiscale. Dalle lettere di Paolo alle comunità cristiane dell'impero, agli editti imperiali, si cerca inoltre di risalire alle motivazioni che hanno spinto gli imperatori a favorire questa religione, probabilmente non solo perché mossi da una reale fede, ma per meri ragionamenti politici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757338_marcobulgarontesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
732.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76621