Il mio elaborato riguarda lo studio e l'analisi del Marketing culturale a livello teorico grazie a quanto appreso durante i miei studi universitari. Ho cercato di descrivere al meglio tutto ciò che riguarda il marketing avvicinandomi alle sue componenti fondamentali soprattutto per quanto riguarda la parte artistica e culturale. Ho analizzato quindi le maggiori caratteristiche economiche-culturali e i principali componenti del Marketing culturale. Ho citato tre scrittori contemporanei che si sono dedicati negli ultimi decenni allo studio di questo particolare settore del Marketing e ho cercato di spiegare cosa questi autori spiegavano nelle loro frasi principali riguardanti il marketing e la cultura. Nella seconda parte mi sono dedicato alla descrizione del Museo Nazionale del cinema di Torino con sede la Mole Antonelliana. In una prima fase ho descritto la storia e la struttura di questo fantastico monumento simbolo della città di Torino, trasformato in una galleria d'arte dedicata alla storia del cinema. In un secondo momento mi sono addentrato a tutto ciò che riguarda la Fondazione che controlla questa attività e le particolarità economica che la riguardano. Grazie alle interviste con il Direttore del museo Alberto Barbera, prima, e con la Dott.sa Maria Grazia Girotto, dopo, che ringrazio profondamente, ho potuto scoprire l'evoluzione della Fondazione e le sue attività economiche. Sono stato accolto con grande disponibilità e con altrettanta cura mi è stato descritto ciò che avviene dietro alla struttura a livello economico. Così come ho riportato nel mio elaborato mi è stata descritta la storia della Fondazione e successivamente le attività e le gestioni del museo, passando poi alle attività di marketing che rendono possibile il funzionamento della Fondazione e del museo.

Il Marketing culturale e il Museo del Cinema di Torino

PARLATO, PIERPAOLO
2014/2015

Abstract

Il mio elaborato riguarda lo studio e l'analisi del Marketing culturale a livello teorico grazie a quanto appreso durante i miei studi universitari. Ho cercato di descrivere al meglio tutto ciò che riguarda il marketing avvicinandomi alle sue componenti fondamentali soprattutto per quanto riguarda la parte artistica e culturale. Ho analizzato quindi le maggiori caratteristiche economiche-culturali e i principali componenti del Marketing culturale. Ho citato tre scrittori contemporanei che si sono dedicati negli ultimi decenni allo studio di questo particolare settore del Marketing e ho cercato di spiegare cosa questi autori spiegavano nelle loro frasi principali riguardanti il marketing e la cultura. Nella seconda parte mi sono dedicato alla descrizione del Museo Nazionale del cinema di Torino con sede la Mole Antonelliana. In una prima fase ho descritto la storia e la struttura di questo fantastico monumento simbolo della città di Torino, trasformato in una galleria d'arte dedicata alla storia del cinema. In un secondo momento mi sono addentrato a tutto ciò che riguarda la Fondazione che controlla questa attività e le particolarità economica che la riguardano. Grazie alle interviste con il Direttore del museo Alberto Barbera, prima, e con la Dott.sa Maria Grazia Girotto, dopo, che ringrazio profondamente, ho potuto scoprire l'evoluzione della Fondazione e le sue attività economiche. Sono stato accolto con grande disponibilità e con altrettanta cura mi è stato descritto ciò che avviene dietro alla struttura a livello economico. Così come ho riportato nel mio elaborato mi è stata descritta la storia della Fondazione e successivamente le attività e le gestioni del museo, passando poi alle attività di marketing che rendono possibile il funzionamento della Fondazione e del museo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741843_tesicompleta!.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 253.27 kB
Formato Adobe PDF
253.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76592