L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare un particolare campo della sociologia concernente le disuguaglianze sociali, soffermandosi in particolar modo su quelle che sono le disuguaglianze in campo scolastico. Da questo studio si può constatare come la scuola, solo in parte, offre a tutti una paritaria acquisizione delle competenze. La disuguaglianza educativa può essere ricondotta all'origine sociale, molte volte la famiglia esercita un'influenza sulle scelte scolastiche dei figli indipendentemente dal merito, cioè dall'abilità individuale di ogni studente. In base alla classe di provenienza e al rendimento ottenuto alla fine dell'obbligo scolastico, le famiglie scelgono il percorso di studio dei propri figli, tenendo conto delle opportunità lavorative che la scuola offre e del proseguimento scolastico. La classe superiore tende ad indirizzare i figli a frequentare i licei, indipendentemente dal rendimento ottenuto, mentre le classi medie e basse tendono ad indirizzare i figli verso gli istituti tecnici e professionali. Da ciò si può dedurre che tali scelte, connesse all'origine sociale, incideranno sulle carriere e sull'abilità di ogni individuo.

Diseguaglianze sociali: il condizionamento familiare nelle scelte scolastiche dei figli nella società attuale

SABATINO, BRUNA ANTONELLA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare un particolare campo della sociologia concernente le disuguaglianze sociali, soffermandosi in particolar modo su quelle che sono le disuguaglianze in campo scolastico. Da questo studio si può constatare come la scuola, solo in parte, offre a tutti una paritaria acquisizione delle competenze. La disuguaglianza educativa può essere ricondotta all'origine sociale, molte volte la famiglia esercita un'influenza sulle scelte scolastiche dei figli indipendentemente dal merito, cioè dall'abilità individuale di ogni studente. In base alla classe di provenienza e al rendimento ottenuto alla fine dell'obbligo scolastico, le famiglie scelgono il percorso di studio dei propri figli, tenendo conto delle opportunità lavorative che la scuola offre e del proseguimento scolastico. La classe superiore tende ad indirizzare i figli a frequentare i licei, indipendentemente dal rendimento ottenuto, mentre le classi medie e basse tendono ad indirizzare i figli verso gli istituti tecnici e professionali. Da ciò si può dedurre che tali scelte, connesse all'origine sociale, incideranno sulle carriere e sull'abilità di ogni individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736224_relazionetesi-brunaantonellasabatino-m.736224.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 599.05 kB
Formato Adobe PDF
599.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76571