Questa ricerca si pone come obiettivo l'analisi dei principi basilari del Welfare State, quelli della New Economy e il loro modo di interagire. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo indebolimento dei principi dello Stato Sociale in favore del consolidamento delle caratteristiche principale della società dell'informazione, sia in ambito economico che sociale. Nel 2003 l'OECD ha definito la Finlandia ¿ un paese che ha saputo coniugare le esigenze della New economy con i principi del Welfare State¿. Esaminando le politiche del mercato del lavoro e del Welfare State degli ultimi vent'anni, possiamo rilevare come, tuttavia, non vi sia stato un completo abbandono dei tratti fondamentali del modello sociale. Infatti, solo la minor parte dei lavoratori del terziario forniva servizi alle imprese, perché la componente maggioritaria era quella dei servizi alle persone: dalla sanità all'istruzione e alla sicurezza, dalla distribuzione commerciale al divertimento e alla ristorazione. La riduzione dei vincoli ha indubbiamente contribuito all'aumento del lavoro a tempo a termine. Riduzione della spesa sociale. LA SOCIETA' DELLA NEW ECONOMY FINLANDESE NEL CONTESTO GLOBALE Viviamo in un'era caratterizzata dall'emergere della società dell'informazione nelle sue diverse espressioni. La comprensione del ruolo del Welfare State, data la sua importanza, nello sviluppo della società dell'informazione. Un'altra trasformazione è consistita nel nuovo modello di impresa di Nokia che si sta gradualmente irradiando al resto del settore finlandese delle IT e alle altre imprese globali. Oltre alla giustizia sociale, il concetto di Welfare State nel suo senso più ampio includeva anche la protezione collettiva dei lavoratori. L'informazionalizzazione del Welfare State implica anche l'applicazione della tecnologia dell'informazione ai fini del benessere sociale ed il rinnovamento delle strutture del Welfare State attraverso un'organizzazione in rete più dinamica. Oltre alla gratuità, una caratteristica chiave del sistema è costituita dalla sua universalità: i diritti del Welfare State sono basati sulla cittadinanza. Un altro tratto caratteristico di questo sistema è costituito dalla sua natura in gran parte pubblica: il settore pubblico provvede alla maggior parte dei servizi del Welfare State. Inoltre, un ulteriore aspetto tradizionale dello stato sociale è rappresentato dalla protezione collettiva dei lavoratori; i sindacati sono stati, infatti, tra i principali attori storici del Welfare State. Nel caso finlandese non si può parlare di un Welfare State tradizionale, visto solo come un ammortizzatore degli effetti negativi dell'economia; nel modello finlandese è osservabile la nascita del nuovo concetto di Informational Welfare State che include gli usi sociali della tecnologia dell'informazione e il rinnovamento della struttura del Welfare State attraverso una più dinamica organizzazione a rete. Insomma, l'identità culturale e un forte sentimento nazionale appaiono come elementi essenziali del modello finlandese della società dell'informazione.

Società dell'informazione ed evoluzione del welfare state: la competitività finlandese

APICELLA, JESSICA
2009/2010

Abstract

Questa ricerca si pone come obiettivo l'analisi dei principi basilari del Welfare State, quelli della New Economy e il loro modo di interagire. Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo indebolimento dei principi dello Stato Sociale in favore del consolidamento delle caratteristiche principale della società dell'informazione, sia in ambito economico che sociale. Nel 2003 l'OECD ha definito la Finlandia ¿ un paese che ha saputo coniugare le esigenze della New economy con i principi del Welfare State¿. Esaminando le politiche del mercato del lavoro e del Welfare State degli ultimi vent'anni, possiamo rilevare come, tuttavia, non vi sia stato un completo abbandono dei tratti fondamentali del modello sociale. Infatti, solo la minor parte dei lavoratori del terziario forniva servizi alle imprese, perché la componente maggioritaria era quella dei servizi alle persone: dalla sanità all'istruzione e alla sicurezza, dalla distribuzione commerciale al divertimento e alla ristorazione. La riduzione dei vincoli ha indubbiamente contribuito all'aumento del lavoro a tempo a termine. Riduzione della spesa sociale. LA SOCIETA' DELLA NEW ECONOMY FINLANDESE NEL CONTESTO GLOBALE Viviamo in un'era caratterizzata dall'emergere della società dell'informazione nelle sue diverse espressioni. La comprensione del ruolo del Welfare State, data la sua importanza, nello sviluppo della società dell'informazione. Un'altra trasformazione è consistita nel nuovo modello di impresa di Nokia che si sta gradualmente irradiando al resto del settore finlandese delle IT e alle altre imprese globali. Oltre alla giustizia sociale, il concetto di Welfare State nel suo senso più ampio includeva anche la protezione collettiva dei lavoratori. L'informazionalizzazione del Welfare State implica anche l'applicazione della tecnologia dell'informazione ai fini del benessere sociale ed il rinnovamento delle strutture del Welfare State attraverso un'organizzazione in rete più dinamica. Oltre alla gratuità, una caratteristica chiave del sistema è costituita dalla sua universalità: i diritti del Welfare State sono basati sulla cittadinanza. Un altro tratto caratteristico di questo sistema è costituito dalla sua natura in gran parte pubblica: il settore pubblico provvede alla maggior parte dei servizi del Welfare State. Inoltre, un ulteriore aspetto tradizionale dello stato sociale è rappresentato dalla protezione collettiva dei lavoratori; i sindacati sono stati, infatti, tra i principali attori storici del Welfare State. Nel caso finlandese non si può parlare di un Welfare State tradizionale, visto solo come un ammortizzatore degli effetti negativi dell'economia; nel modello finlandese è osservabile la nascita del nuovo concetto di Informational Welfare State che include gli usi sociali della tecnologia dell'informazione e il rinnovamento della struttura del Welfare State attraverso una più dinamica organizzazione a rete. Insomma, l'identità culturale e un forte sentimento nazionale appaiono come elementi essenziali del modello finlandese della società dell'informazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
309501_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 158.11 kB
Formato Adobe PDF
158.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76516