Climate change is expected to cause altitudinal shifts in biomes. There is some evidence that these shifts are already happening, in particular an advance of the treeline, and altitudinal shifts in alpine plants. The treeline may be able to colonise the current alpine grassland zone, but due to constraints on substrate and/or soil formation, the grassland zone will not be able to move concurrently into higher, currently unvegetated, areas. This study is based on birds monitoring, thru birdwatching tecniques and singing observations, in alpine meadows. We also collected habitat parameters, in order to understand wich where the useful determinats to preview the presence or lacking of particular species in various alpine environments.
Questa tesi si è basata sul monitoraggio degli uccelli, a vista e sulla base dei lori canti, nelle praterie alpine delle Alpi occidentali. Si sono raccolti parallelamente alcuni parametri ambientali per caratterizzare l'habitat, così da poter capire quali siano i determinanti utili a prevedere la presenza od assenza delle specie nei vari contesti alpini. Questo perché si ritiene che in futuro l'avanzamento del fronte degli alberi, insieme ad altri fattori perturbativi, causeranno la frammentazione e la riduzione delle praterie. Quindi bisogna giocoforza conoscere l'attuale distribuzione e biodiversità, per poter prendere contromisure adeguate.
Determinanti ecologiche della presenza dell'avifauna nelle praterie alpine
MAMMOLA, STEFANO
2009/2010
Abstract
Questa tesi si è basata sul monitoraggio degli uccelli, a vista e sulla base dei lori canti, nelle praterie alpine delle Alpi occidentali. Si sono raccolti parallelamente alcuni parametri ambientali per caratterizzare l'habitat, così da poter capire quali siano i determinanti utili a prevedere la presenza od assenza delle specie nei vari contesti alpini. Questo perché si ritiene che in futuro l'avanzamento del fronte degli alberi, insieme ad altri fattori perturbativi, causeranno la frammentazione e la riduzione delle praterie. Quindi bisogna giocoforza conoscere l'attuale distribuzione e biodiversità, per poter prendere contromisure adeguate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322385_tesi.stefanomammola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76502