Through the osteological analysis of the vertebral bodies relating to the vertebral column, we attempted to determine the biomechanics, the swimming style of the fossil cetacean from Montafia, "Balaenoptera cortesii var. portisi", and finally to compare it with other current and fossil mysticetes.

Attraverso l'analisi osteologica dei corpi vertebrali relativi alla colonna vertebrale si è cercato di determinare la biomeccanica, ovvero lo stile di nuoto del cetaceo fossile di Montafia, ovvero "Balaenoptera cortesii var. portisi", e infine di confrontarlo con altri misticeti attuali e fossili.

Biomeccanica del nuoto e morfologia funzionale della colonna vertebrale del misticete pliocenico di Montafia

DIANA, ARIANNA
2023/2024

Abstract

Attraverso l'analisi osteologica dei corpi vertebrali relativi alla colonna vertebrale si è cercato di determinare la biomeccanica, ovvero lo stile di nuoto del cetaceo fossile di Montafia, ovvero "Balaenoptera cortesii var. portisi", e infine di confrontarlo con altri misticeti attuali e fossili.
Biomechanics of swimming and functional morphology of the vertebral column of the Pliocene mysticete from Montafia
Through the osteological analysis of the vertebral bodies relating to the vertebral column, we attempted to determine the biomechanics, the swimming style of the fossil cetacean from Montafia, "Balaenoptera cortesii var. portisi", and finally to compare it with other current and fossil mysticetes.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diana Arianna, tesi sperimentale.pdf

non disponibili

Descrizione: Il lavoro prevede la ricostruzione della biomeccanica del nuoto del cetaceo pliocenico misticete fossile, Balaenoptera cortesii var. portisi (MGPT PU 13808), proveniente dal comune di Montafia e conservato al Museo Paleontologico Territoriale di Asti
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7650