La relazione di laurea descrive il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari internazionali ed in particolare nella recente crisi dei mutui subprime. Ad una prima parte più tecnica, in cui viene spiegata la procedura di assegnazione del rating nelle sue varie fasi, segue un'analisi delle principali accuse mosse dagli operatori finanziari contro le tre maggiori agenzie (Standard & Poor's, Moody's e Fitch) a seguito del loro comportamento negligente e disonesto durante la crisi: errori di valutazione dei prodotti strutturati, declassamenti tardivi degli stessi, sfruttamento del conflitto d'interessi. In conclusione vengono riportate le proposte di riforma del settore avanzate dall'Unione europea e dagli Stati Uniti.
Le agenzie di rating e la crisi finanziaria
BONDINO, ELISA
2009/2010
Abstract
La relazione di laurea descrive il ruolo delle agenzie di rating nei mercati finanziari internazionali ed in particolare nella recente crisi dei mutui subprime. Ad una prima parte più tecnica, in cui viene spiegata la procedura di assegnazione del rating nelle sue varie fasi, segue un'analisi delle principali accuse mosse dagli operatori finanziari contro le tre maggiori agenzie (Standard & Poor's, Moody's e Fitch) a seguito del loro comportamento negligente e disonesto durante la crisi: errori di valutazione dei prodotti strutturati, declassamenti tardivi degli stessi, sfruttamento del conflitto d'interessi. In conclusione vengono riportate le proposte di riforma del settore avanzate dall'Unione europea e dagli Stati Uniti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325297_leagenziediratingelacrisifinanziaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
117.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
117.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76487