Può un'azienda del settore metalmeccanico, per antonomasia impersonale ed altamente inquinante, utilizzare fonti rinnovabili per ridurre il proprio impatto sull'ambiente? Una azienda della provincia di Asti, leader nel settore della produzione dei torni per lastra è un modello di avanguardia nel campo dello sviluppo sostenibile, grazie al suo stabilimento produttivo e all'impianto fotovoltaico di nuova costruzione. Un esempio pratico di sostenibilità ambientale e dei mezzi a disposizione delle aziende per decidere di fare un passo verso il futuro e verso un cambio di mentalità radicale.

Un caso pratico di sviluppo sostenibile: il progetto di fotovoltaico della Nova Sidera Metal Forming s.r.l.

TASSO, ELENA RINA
2009/2010

Abstract

Può un'azienda del settore metalmeccanico, per antonomasia impersonale ed altamente inquinante, utilizzare fonti rinnovabili per ridurre il proprio impatto sull'ambiente? Una azienda della provincia di Asti, leader nel settore della produzione dei torni per lastra è un modello di avanguardia nel campo dello sviluppo sostenibile, grazie al suo stabilimento produttivo e all'impianto fotovoltaico di nuova costruzione. Un esempio pratico di sostenibilità ambientale e dei mezzi a disposizione delle aziende per decidere di fare un passo verso il futuro e verso un cambio di mentalità radicale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
305407_uncasopraticodisvilupposostenibile_ilproget.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 90.25 kB
Formato Adobe PDF
90.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76486