L'obiettivo dell'attività esposta nella relazione di laurea è stato quello di individuare la possibile traiettoria di sviluppo della tecnologie di produzione energetica da biomassa basate sulla gassificazione, valutandone le potenzialità e i limiti rispetto alla possibilità di affermazione come tecnologia dominante. Partendo da una analisi più generale sulle dinamiche di contesto e calando progressivamente la riflessione nel merito della valutazione delle prospettive concrete di sviluppo delle tecnologie di gassificazione sul territorio ho pertanto diviso la relazione in cinque ambiti tematici distinti: 1. Nel primo capitolo vengono sintetizzati e commentati alcuni dati relativi alla questione energetica mondiale che giustificano, in prospettiva, l'evoluzione tecnologica della gassificazione delle biomasse agroforestali come mezzo per produrre elettricità rinnovabile e a basso impatto ambientale. 2. Limitando l'analisi alle sole tendenze di scenario direttamente connesse al comparto della biomassa, nel secondo capitolo si delinea invece il contesto macroambientale entro cui la tecnologia di gassificazione potrà trovare il suo ambito di applicazione e, di conseguenza, il suo mercato. 3. Nel terzo capitolo si presenta il quadro giuridico, la situazione attuale e le prospettive di produzione e consumo della biomassa, descrivendo gli obiettivi delle politiche internazionali ed entrando anche nel merito anche di alcuni aspetti controversi legati alla sostenibilità ambientale di certe azioni. 4. Nel quarto capitolo vengono riassunti e commentati i risultati di una attività di ricerca pluriannuale che ho condotto in ambito europeo nel campo della valorizzazione energetica delle biomasse, per conto dell'Istituto regionale per le Piante da Legno e l'Ambiente. L'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare se vi fossero esperienze tecnologiche, di ricerca e/o industriali, che potessero essere poste alla base di un ambizioso programma regionale finalizzato alla creazione di filiere locali foresta ¿ legno ¿ energia. 5. Come contributo finale a questa relazione, nel capitolo conclusivo, si propongono alcuni spunti di riflessione su alcuni temi generali che ritengo fondamentali nello sviluppo di un contesto favorevole all'innovazione partendo, ovviamente, dall'attività professionale recente nel campo della gassificazione.
Contesto e prospettive di impiego delle nuove tecnologie di gassificazione delle biomasse agroforestali.
TRESSO, GIUSEPPE
2008/2009
Abstract
L'obiettivo dell'attività esposta nella relazione di laurea è stato quello di individuare la possibile traiettoria di sviluppo della tecnologie di produzione energetica da biomassa basate sulla gassificazione, valutandone le potenzialità e i limiti rispetto alla possibilità di affermazione come tecnologia dominante. Partendo da una analisi più generale sulle dinamiche di contesto e calando progressivamente la riflessione nel merito della valutazione delle prospettive concrete di sviluppo delle tecnologie di gassificazione sul territorio ho pertanto diviso la relazione in cinque ambiti tematici distinti: 1. Nel primo capitolo vengono sintetizzati e commentati alcuni dati relativi alla questione energetica mondiale che giustificano, in prospettiva, l'evoluzione tecnologica della gassificazione delle biomasse agroforestali come mezzo per produrre elettricità rinnovabile e a basso impatto ambientale. 2. Limitando l'analisi alle sole tendenze di scenario direttamente connesse al comparto della biomassa, nel secondo capitolo si delinea invece il contesto macroambientale entro cui la tecnologia di gassificazione potrà trovare il suo ambito di applicazione e, di conseguenza, il suo mercato. 3. Nel terzo capitolo si presenta il quadro giuridico, la situazione attuale e le prospettive di produzione e consumo della biomassa, descrivendo gli obiettivi delle politiche internazionali ed entrando anche nel merito anche di alcuni aspetti controversi legati alla sostenibilità ambientale di certe azioni. 4. Nel quarto capitolo vengono riassunti e commentati i risultati di una attività di ricerca pluriannuale che ho condotto in ambito europeo nel campo della valorizzazione energetica delle biomasse, per conto dell'Istituto regionale per le Piante da Legno e l'Ambiente. L'obiettivo della ricerca è stato quello di verificare se vi fossero esperienze tecnologiche, di ricerca e/o industriali, che potessero essere poste alla base di un ambizioso programma regionale finalizzato alla creazione di filiere locali foresta ¿ legno ¿ energia. 5. Come contributo finale a questa relazione, nel capitolo conclusivo, si propongono alcuni spunti di riflessione su alcuni temi generali che ritengo fondamentali nello sviluppo di un contesto favorevole all'innovazione partendo, ovviamente, dall'attività professionale recente nel campo della gassificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
085883_tresso_giuseppe.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5 MB
Formato
Adobe PDF
|
5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76464