La parte introduttiva della tesi presenta il terreno lavorativo in cui si inserisce la disciplina delle relazioni pubbliche, essendo dedicata al valore strategico delle relazioni, la cui crescente importanza richiede un approccio professionale da parte degli addetti ai lavori. La tesi vuole supportare quel processo di decostruzione dell'immaginario molto approssimativo che associa il professionista delle PR alla figura meno istituzionale di colui che organizza feste, incontri e serate danzanti. Nel contesto competitivo moderno, infatti, la capacità di gestire le relazioni ¿ sia istituzionali che informali, sia quelle riferite all'interno, o con i pubblici di riferimento o ancora con gli stakeholder ¿ è diventata strategica nelle organizzazioni, intendendo queste come sistemi vitali di persone, comportamenti, interessi e valori che intersecano costantemente altri sistemi quali quello dei media, economico, o i processi decisionali pubblici e privati. In un'organizzazione che ascolta e interpreta i valori e le aspettative dei suoi svariati pubblici, che riesce a dialogare e definire obiettivi conseguenti, si solleva una questione relazionale, rendendo quella delle relazioni pubbliche una funzione trasversale per una governance consapevole. Entrando nel vivo della pratica, la tesi presenta una griglia metodologica per gestire in maniera organizzata e processuale un corretto ed efficace piano di comunicazione, monitorandone e gestendone in modo professionale tutte le fasi. È chiaro che non si tratta di una struttura rigida ma di una guida e di un supporto che permette l'adozione di un metodo che lascia spazio all'approssimazione. La griglia si articola in dieci fasi: analisi dell'ambiente, del contesto e dello scenario, individuazione dei pubblici e della mappa del potere, ascolto dei pubblici, definizione degli obiettivi, definizione dei messaggi chiave, definizione della strategia di comunicazione, scelta degli strumenti di comunicazione, pianificazione delle azioni, gestione operativa per il trasferimento dei messaggi chiave, monitoraggio, misurazione e valutazione degli effetti delle relazioni pubbliche. La misurazione e la valutazione dell'efficacia di un Piano di comunicazione sono il tema centrale della terza parte della tesi, approfondimento necessario ai fini della oggettiva determinazione degli effetti prodotti dall'azione. Per concludere tre Case History: la community di Ducati, costruzione del brand Mandarina Duck, Eventi e Marketing PR in Vodafone Italia.

Il vantaggio competitivo delle pubbliche relazioni

CAFUERI, SILVIA
2008/2009

Abstract

La parte introduttiva della tesi presenta il terreno lavorativo in cui si inserisce la disciplina delle relazioni pubbliche, essendo dedicata al valore strategico delle relazioni, la cui crescente importanza richiede un approccio professionale da parte degli addetti ai lavori. La tesi vuole supportare quel processo di decostruzione dell'immaginario molto approssimativo che associa il professionista delle PR alla figura meno istituzionale di colui che organizza feste, incontri e serate danzanti. Nel contesto competitivo moderno, infatti, la capacità di gestire le relazioni ¿ sia istituzionali che informali, sia quelle riferite all'interno, o con i pubblici di riferimento o ancora con gli stakeholder ¿ è diventata strategica nelle organizzazioni, intendendo queste come sistemi vitali di persone, comportamenti, interessi e valori che intersecano costantemente altri sistemi quali quello dei media, economico, o i processi decisionali pubblici e privati. In un'organizzazione che ascolta e interpreta i valori e le aspettative dei suoi svariati pubblici, che riesce a dialogare e definire obiettivi conseguenti, si solleva una questione relazionale, rendendo quella delle relazioni pubbliche una funzione trasversale per una governance consapevole. Entrando nel vivo della pratica, la tesi presenta una griglia metodologica per gestire in maniera organizzata e processuale un corretto ed efficace piano di comunicazione, monitorandone e gestendone in modo professionale tutte le fasi. È chiaro che non si tratta di una struttura rigida ma di una guida e di un supporto che permette l'adozione di un metodo che lascia spazio all'approssimazione. La griglia si articola in dieci fasi: analisi dell'ambiente, del contesto e dello scenario, individuazione dei pubblici e della mappa del potere, ascolto dei pubblici, definizione degli obiettivi, definizione dei messaggi chiave, definizione della strategia di comunicazione, scelta degli strumenti di comunicazione, pianificazione delle azioni, gestione operativa per il trasferimento dei messaggi chiave, monitoraggio, misurazione e valutazione degli effetti delle relazioni pubbliche. La misurazione e la valutazione dell'efficacia di un Piano di comunicazione sono il tema centrale della terza parte della tesi, approfondimento necessario ai fini della oggettiva determinazione degli effetti prodotti dall'azione. Per concludere tre Case History: la community di Ducati, costruzione del brand Mandarina Duck, Eventi e Marketing PR in Vodafone Italia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306103_pubbliche_relazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.43 kB
Formato Adobe PDF
526.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76460