Persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN) is a pathology that can be found at the transition between the fetal life and the neonatal one, due to an increase of the pulmonary vascular resistance (PVR), that usually should decrease after birth. This increase can lead to a serious hypoxemia up to determine respiratory failure, resulting in right to left shunting of blood. This disease is mainly characterized by vascular disorders at the level of the fetus’ lungs, and based on its etiology it can be classified into two main classes: - Idiopathic, in which the pulmonary parenchyma looks healthy but its vascularization is insufficient; - Secondary, in which the lung has pathological features and it is often associated with clinical situations such as meconium aspiration syndrome (MAS), congenital heart diseases and congenital diaphragmatic hernia (CDH), that determine a narrowing of the vascular system resulting in insufficient oxygen’s entry in the alveoli. These vascular damages stimulate the proliferation of smooth muscle cells and the synthesis of extracellular matrix, determining as result the thickening of the tunica intima and tunica adventitia, that can compromise the vascular flow and cause a pressure’s increase, allowing the establishing of this syndrome. The aim of this study is describing some objective histological standards to allow diagnosing this disease in a clear and well-defined way also from the histomorphological point of view, and not only from the clinical one. The clinical records include 5 dead newborns with ascertained PPHN and 6 control cases, of which 3 are newborns and 3 are adolescents dead from other causes. For the evaluation of the histomorphological features, three histological staining were done: hematoxylin and eosin staining, Masson’s trichrome stain and two immunohistochemical staining, one for smooth muscle actin and the other one for CD31. This study has allowed to identify two histomorphological features characterizing PPHN. The first one involves the pulmonary arteries, in which it is possible to notice the thickening of the tunica intima thanks to immunohistochemical staining with actin, the thickening of the tunica adventitia thanks to trichrome staining and consequently the reduction of the vascular lumen. The second feature involves the capillaries which turn out to be more proliferated and chaotically arranged in the interalveolar septums, which seem thickened. These characteristics are made clear by the immunohistochemical staining with CD31. Therefore to conclude, the redutcion of the vascular lumen and the capillaries’ overproliferation, determining the increase of the pulmonary vascular resistance, represent the causes which allow the establishing of PPHN. So from this study, emerges the importance of the immunohistochemical staining for actin and CD31 and of the trichrome staining for the histological diagnosis of PPHN.

L’ipertensione polmonare persistente connatale (PPHN) è una patologia che si instaura al passaggio tra la vita fetale e la vita neonatale, dovuta a un aumento anomalo della resistenza vascolare polmonare (PVR), che normalmente dovrebbe subire un declino dopo la nascita. Questo aumento può causare una grave ipossiemia fino a determinare l’insufficienza respiratoria, con conseguente shunt del sangue da destra a sinistra. Questa sindrome è caratterizzata principalmente da alterazioni vascolari a livello dei polmoni del feto, e in base alla sua eziologia può essere distinta principalmente in due classi: - Idiopatica, in cui il parenchima polmonare appare sano ma la sua vascolarizzazione è molto scarsa; - Secondaria, in cui il polmone ha degli aspetti patologici ed è spesso associata a situazioni cliniche quali sindrome da aspirazione di meconio (MAS), malattie congenite cardiache ed ernia diaframmatica congenita (CDH), le quali determinano un restringimento del sistema vascolare con conseguente scarso ingresso di ossigeno negli alveoli. Queste lesioni vascolari stimolano la proliferazione di cellule muscolari lisce e la sintesi di matrice extracellulare, determinando come risultato l’ispessimento della tonaca intima e della tonaca avventizia, che può compromettere il flusso vascolare e causare un aumento della pressione, permettendo quindi l’instaurarsi di questa patologia. L’obiettivo di questo studio è quello di definire dei criteri istologici oggettivi per permettere di diagnosticare in modo chiaro e ben definito questa patologia anche dal punto di vista istomorfologico, e non solo dal punto di vista clinico. La casistica include 5 neonati deceduti con PPHN clinicamente accertata e 6 casi controllo, di cui 3 neonati e 3 adolescenti deceduti per altre cause. Per la valutazione delle caratteristiche istomorfologiche, sono state eseguite tre colorazioni istologiche: ematossilina-eosina, tricromica di Masson e due reazioni immunoistochimiche, una per l’actina del muscolo liscio e l’altra per il CD31. Questo studio ha permesso di individuare due aspetti istomorfologici caratterizzanti la PPHN. Il primo coinvolge le arteriole polmonari, in cui è possibile notare l’ispessimento della tonaca intima grazie all’immunocolorazione con l’actina, l’ispessimento della tonaca avventizia grazie alla colorazione tricromica e di conseguenza la riduzione del lume vascolare. Il secondo aspetto coinvolge i capillari che risultano maggiormente proliferati rispetto alla norma e disposti in modo caotico nei setti interalveolari, che a loro volta appaiono ispessiti. Queste caratteristiche sono rese evidenti grazie all’immunocolorazione con il CD31. Perciò, si può concludere che la riduzione del lume vascolare e l’iperproliferazione dei capillari, determinando l’aumento della resistenza vascolare polmonare, costituiscono le cause che permettono l’instaurarsi della PPHN. Dallo studio effettuato emerge quindi l’importanza delle colorazioni immunoistochimiche per l’actina e il CD31 e della colorazione tricromica per la diagnosi istologica della PPHN.

Ipertensione polmonare persistente connatale (PPHN): patogenesi e aspetti istologici differenti di una sindrome complessa

GAIA, AURORA
2023/2024

Abstract

L’ipertensione polmonare persistente connatale (PPHN) è una patologia che si instaura al passaggio tra la vita fetale e la vita neonatale, dovuta a un aumento anomalo della resistenza vascolare polmonare (PVR), che normalmente dovrebbe subire un declino dopo la nascita. Questo aumento può causare una grave ipossiemia fino a determinare l’insufficienza respiratoria, con conseguente shunt del sangue da destra a sinistra. Questa sindrome è caratterizzata principalmente da alterazioni vascolari a livello dei polmoni del feto, e in base alla sua eziologia può essere distinta principalmente in due classi: - Idiopatica, in cui il parenchima polmonare appare sano ma la sua vascolarizzazione è molto scarsa; - Secondaria, in cui il polmone ha degli aspetti patologici ed è spesso associata a situazioni cliniche quali sindrome da aspirazione di meconio (MAS), malattie congenite cardiache ed ernia diaframmatica congenita (CDH), le quali determinano un restringimento del sistema vascolare con conseguente scarso ingresso di ossigeno negli alveoli. Queste lesioni vascolari stimolano la proliferazione di cellule muscolari lisce e la sintesi di matrice extracellulare, determinando come risultato l’ispessimento della tonaca intima e della tonaca avventizia, che può compromettere il flusso vascolare e causare un aumento della pressione, permettendo quindi l’instaurarsi di questa patologia. L’obiettivo di questo studio è quello di definire dei criteri istologici oggettivi per permettere di diagnosticare in modo chiaro e ben definito questa patologia anche dal punto di vista istomorfologico, e non solo dal punto di vista clinico. La casistica include 5 neonati deceduti con PPHN clinicamente accertata e 6 casi controllo, di cui 3 neonati e 3 adolescenti deceduti per altre cause. Per la valutazione delle caratteristiche istomorfologiche, sono state eseguite tre colorazioni istologiche: ematossilina-eosina, tricromica di Masson e due reazioni immunoistochimiche, una per l’actina del muscolo liscio e l’altra per il CD31. Questo studio ha permesso di individuare due aspetti istomorfologici caratterizzanti la PPHN. Il primo coinvolge le arteriole polmonari, in cui è possibile notare l’ispessimento della tonaca intima grazie all’immunocolorazione con l’actina, l’ispessimento della tonaca avventizia grazie alla colorazione tricromica e di conseguenza la riduzione del lume vascolare. Il secondo aspetto coinvolge i capillari che risultano maggiormente proliferati rispetto alla norma e disposti in modo caotico nei setti interalveolari, che a loro volta appaiono ispessiti. Queste caratteristiche sono rese evidenti grazie all’immunocolorazione con il CD31. Perciò, si può concludere che la riduzione del lume vascolare e l’iperproliferazione dei capillari, determinando l’aumento della resistenza vascolare polmonare, costituiscono le cause che permettono l’instaurarsi della PPHN. Dallo studio effettuato emerge quindi l’importanza delle colorazioni immunoistochimiche per l’actina e il CD31 e della colorazione tricromica per la diagnosi istologica della PPHN.
Persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN): pathophysiology and different histologycal features of a polymorphic syndrome
Persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN) is a pathology that can be found at the transition between the fetal life and the neonatal one, due to an increase of the pulmonary vascular resistance (PVR), that usually should decrease after birth. This increase can lead to a serious hypoxemia up to determine respiratory failure, resulting in right to left shunting of blood. This disease is mainly characterized by vascular disorders at the level of the fetus’ lungs, and based on its etiology it can be classified into two main classes: - Idiopathic, in which the pulmonary parenchyma looks healthy but its vascularization is insufficient; - Secondary, in which the lung has pathological features and it is often associated with clinical situations such as meconium aspiration syndrome (MAS), congenital heart diseases and congenital diaphragmatic hernia (CDH), that determine a narrowing of the vascular system resulting in insufficient oxygen’s entry in the alveoli. These vascular damages stimulate the proliferation of smooth muscle cells and the synthesis of extracellular matrix, determining as result the thickening of the tunica intima and tunica adventitia, that can compromise the vascular flow and cause a pressure’s increase, allowing the establishing of this syndrome. The aim of this study is describing some objective histological standards to allow diagnosing this disease in a clear and well-defined way also from the histomorphological point of view, and not only from the clinical one. The clinical records include 5 dead newborns with ascertained PPHN and 6 control cases, of which 3 are newborns and 3 are adolescents dead from other causes. For the evaluation of the histomorphological features, three histological staining were done: hematoxylin and eosin staining, Masson’s trichrome stain and two immunohistochemical staining, one for smooth muscle actin and the other one for CD31. This study has allowed to identify two histomorphological features characterizing PPHN. The first one involves the pulmonary arteries, in which it is possible to notice the thickening of the tunica intima thanks to immunohistochemical staining with actin, the thickening of the tunica adventitia thanks to trichrome staining and consequently the reduction of the vascular lumen. The second feature involves the capillaries which turn out to be more proliferated and chaotically arranged in the interalveolar septums, which seem thickened. These characteristics are made clear by the immunohistochemical staining with CD31. Therefore to conclude, the redutcion of the vascular lumen and the capillaries’ overproliferation, determining the increase of the pulmonary vascular resistance, represent the causes which allow the establishing of PPHN. So from this study, emerges the importance of the immunohistochemical staining for actin and CD31 and of the trichrome staining for the histological diagnosis of PPHN.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Gaia Aurora.pdf

non disponibili

Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7642