This dissertation analyze the role in health care and clinical setting of clown therapy as a form of health care, also reporting some research that demonstrate the efficacy of this type of intervention as means to reduce anxiety and fear, especially in pediatric patients and their parents. The path followed in this thesis started from an historical analysis of the clownerie to get to talk about the figure of the current clown. Focusing on the role of humor, on its psychological and neuroscientific analysis and presenting its health effects, I've been able to describe specifically the intervention of clown therapy, by inserting it in the context of alternative medicine. Then I described the training course for being clowns-doctors and his role in the clinical setting and the techniques used to relate with patients, with particular reference to of Carl Rogers's psychological theories. I ended the work presenting some research regarding the effectiveness of clown therapy in a clinical setting, as a reduction tool for anxiety and fear in patients and in their families, supporting my initial thesis that "the intervention of clown therapy in clinical and health care is beneficial for reducing anxiety and fear in patients, producing a momentary psychophysical wellbeing¿.
La presente dissertazione si propone di analizzare il ruolo in ambito sanitario e clinico della clownterapia come forma di assistenza sanitaria, riportando anche delle ricerche che testimoniano l'efficacia di questo tipo di intervento come mezzo di riduzione dell'ansia e della paura, in particolar modo in pazienti pediatrici e nei loro genitori. Il percorso seguito nel lavoro di tesi è partito da un'analisi storica della clownerie per poter arrivare a parlare della figura del clown attuale. Soffermandomi sul ruolo dell'umorismo, sulla sua analisi psicologica e neuroscientifica e presentandone i suoi effetti sulla salute, ho potuto descrivere nello specifico l'intervento di clownterapia, inserendolo nel contesto della medicina alternativa. Ho poi descritto il percorso di formazione che deve seguire un clown-dottore, analizzando il suo ruolo in ambito clinico e le tecniche utilizzate per relazionarsi con i pazienti, facendo particolare riferimento alle teorie psicologiche di Carl Rogers. Ho concluso la tesi presentando alcune ricerche sia nell'ambito italiano sia in quello internazionale che riguardano l'efficacia dell'intervento di clownterapia in ambito clinico, come strumento di riduzione dell'ansia e della paura dei pazienti e dei famigliari, avvalorando la mia tesi iniziale secondo la quale ¿l'intervento di clownterapia in ambito clinico e sanitario è utile per ridurre ansia e paura nei pazienti, producendo un momentaneo benessere psicofisico ¿.
Clownterapia e relazione d'aiuto: cosa si nasconde dietro la risata
PROTASINI, PAOLA
2014/2015
Abstract
La presente dissertazione si propone di analizzare il ruolo in ambito sanitario e clinico della clownterapia come forma di assistenza sanitaria, riportando anche delle ricerche che testimoniano l'efficacia di questo tipo di intervento come mezzo di riduzione dell'ansia e della paura, in particolar modo in pazienti pediatrici e nei loro genitori. Il percorso seguito nel lavoro di tesi è partito da un'analisi storica della clownerie per poter arrivare a parlare della figura del clown attuale. Soffermandomi sul ruolo dell'umorismo, sulla sua analisi psicologica e neuroscientifica e presentandone i suoi effetti sulla salute, ho potuto descrivere nello specifico l'intervento di clownterapia, inserendolo nel contesto della medicina alternativa. Ho poi descritto il percorso di formazione che deve seguire un clown-dottore, analizzando il suo ruolo in ambito clinico e le tecniche utilizzate per relazionarsi con i pazienti, facendo particolare riferimento alle teorie psicologiche di Carl Rogers. Ho concluso la tesi presentando alcune ricerche sia nell'ambito italiano sia in quello internazionale che riguardano l'efficacia dell'intervento di clownterapia in ambito clinico, come strumento di riduzione dell'ansia e della paura dei pazienti e dei famigliari, avvalorando la mia tesi iniziale secondo la quale ¿l'intervento di clownterapia in ambito clinico e sanitario è utile per ridurre ansia e paura nei pazienti, producendo un momentaneo benessere psicofisico ¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761293_protasini-clownterapiaerelazionedaiuto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76385