L'intento del presente lavoro è quello di analizzare le nozioni che si collegano alla teoria del benessere e ai suoi due teoremi. L'elaborato è strutturato in modo da considerare lo studio e le principali connessioni, per ciascun teorema, separatamente. L'attenzione si sposta poi sui concetti dell'equità e dell'efficienza, cognizioni che spesso risultano non coincidenti, e sul medesimo trade-off.

La teoria del benessere ed il trade-off tra equità ed efficienza

STUMPO, BARBARA
2014/2015

Abstract

L'intento del presente lavoro è quello di analizzare le nozioni che si collegano alla teoria del benessere e ai suoi due teoremi. L'elaborato è strutturato in modo da considerare lo studio e le principali connessioni, per ciascun teorema, separatamente. L'attenzione si sposta poi sui concetti dell'equità e dell'efficienza, cognizioni che spesso risultano non coincidenti, e sul medesimo trade-off.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756856_tesitriennale-stumpobarbara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 709.96 kB
Formato Adobe PDF
709.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76381