Questa tesi di laurea si propone di analizzare quella che attualmente è considerata la forma più evoluta di scambio appartenente al countertrade: l' offset. Si è cercato di analizzare la situazione di diritto dei più importanti paesi europei e degli Stati Uniti, facendo riferimento ad esempi concreti di contratti conclusi grazie agli accordi di compensazione industriale. Oltre all' analisi della disciplina attuale in materia, si è cercato di prevedere quella che sarà la disciplina futura a partire dagli orientamenti dei policy maker nazionali in relazione agli obiettivi della Commissione Europea. Questa tesi si conclude quindi con uno studio del programma X-35, di cui l' Italia è parte, e che nell' ultimo triennio ha causato notevole tensione politica all' interno del nostro paese.

L' offset ed i contratti stipulati nell' ambito delle acquisizioni internazionali di armi.

BRUN, JULIAN
2014/2015

Abstract

Questa tesi di laurea si propone di analizzare quella che attualmente è considerata la forma più evoluta di scambio appartenente al countertrade: l' offset. Si è cercato di analizzare la situazione di diritto dei più importanti paesi europei e degli Stati Uniti, facendo riferimento ad esempi concreti di contratti conclusi grazie agli accordi di compensazione industriale. Oltre all' analisi della disciplina attuale in materia, si è cercato di prevedere quella che sarà la disciplina futura a partire dagli orientamenti dei policy maker nazionali in relazione agli obiettivi della Commissione Europea. Questa tesi si conclude quindi con uno studio del programma X-35, di cui l' Italia è parte, e che nell' ultimo triennio ha causato notevole tensione politica all' interno del nostro paese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
760776_tesi_offset.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76323