L'impresa relazionandosi con l'ambiente esterno attuale si trova a dover agire in un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da globalizzazione e da una sempre più agguerrita concorrenza. Per potersi adattare e, se possibile, influire sulle condizioni ambientali, le aziende si dotano di strumenti sempre più sofisticati in grado di aiutarle nella decisione delle strategie da utilizzare. All'interno di un processo decisionale aziendale l'allocazione delle risorse nel miglior modo possibile è un punto cruciale, considerando come le risorse finanziarie di un'impresa siano limitate. L'obiettivo è la dimensione ¿ottima¿ dell'impresa, che ne massimizzi il valore nell'ottica dell'equilibrio tra flussi attesi e rischio e il suo tasso di accrescimento. Il budget risulta, quindi, uno strumento di fondamentale importanza per il raggiungimento dei traguardi prefissati. Presso la Città di Torino mi è stato affidato uno studio finalizzato a definire un modello di previsione delle risorse per la manutenzione ordinaria del verde "orizzontale" in Città nel rispetto degli impegni di qualità del Servizio. Lo studio, partendo da una fotografia della situazione attuale, si è posto l'obiettivo di predisporre uno strumento di simulazione dell' assorbimento delle risorse economiche ed umane utile per la corretta assegnazione delle stesse nelle diverse circoscrizioni.
LOGICHE E STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE: IL BUDGET
VALMAGGIA, DAVIDE
2014/2015
Abstract
L'impresa relazionandosi con l'ambiente esterno attuale si trova a dover agire in un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da globalizzazione e da una sempre più agguerrita concorrenza. Per potersi adattare e, se possibile, influire sulle condizioni ambientali, le aziende si dotano di strumenti sempre più sofisticati in grado di aiutarle nella decisione delle strategie da utilizzare. All'interno di un processo decisionale aziendale l'allocazione delle risorse nel miglior modo possibile è un punto cruciale, considerando come le risorse finanziarie di un'impresa siano limitate. L'obiettivo è la dimensione ¿ottima¿ dell'impresa, che ne massimizzi il valore nell'ottica dell'equilibrio tra flussi attesi e rischio e il suo tasso di accrescimento. Il budget risulta, quindi, uno strumento di fondamentale importanza per il raggiungimento dei traguardi prefissati. Presso la Città di Torino mi è stato affidato uno studio finalizzato a definire un modello di previsione delle risorse per la manutenzione ordinaria del verde "orizzontale" in Città nel rispetto degli impegni di qualità del Servizio. Lo studio, partendo da una fotografia della situazione attuale, si è posto l'obiettivo di predisporre uno strumento di simulazione dell' assorbimento delle risorse economiche ed umane utile per la corretta assegnazione delle stesse nelle diverse circoscrizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765627_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76314