L'investimento è il motore per l'azienda, come per comunità e Stati. Tuttavia, negli ultimi anni, a causa della crisi, si è registrata una diminuzione del numero di investimenti realizzati, sia per effetto della riduzione degli incentivi, sia a causa di una progressiva evoluzione delle condizioni di contesto normativo che non favorisce la finanziabilità delle iniziative. L'Italia, inoltre, così come altre nazioni europee, soffre di problemi strutturali che ne frenano la crescita, pertanto fatica a trovare le risorse da destinare a nuovi investimenti. In tale contesto, la determinazione della convenienza ad investire, dato che non è scontata, è essenziale. Questa relazione, analizza la tematica della valutazione di un investimento, spiegandone l'importanza in azienda, e del costo del capitale quale corretto tasso di sconto dei flussi di cassa generati dal progetto. Al riguardo viene presentata la metodologia del Capital Asset Pricing Model. Si propone poi di analizzare la metodologia di stima dei flussi di cassa da attualizzare. Infine, propone un esempio numerico, per far comprendere meglio la valutazione.
Valutazione di un investimento attraverso il metodo del Valore Attuale Netto e stima dei relativi flussi di cassa
COSENTINO, FEDERICA
2014/2015
Abstract
L'investimento è il motore per l'azienda, come per comunità e Stati. Tuttavia, negli ultimi anni, a causa della crisi, si è registrata una diminuzione del numero di investimenti realizzati, sia per effetto della riduzione degli incentivi, sia a causa di una progressiva evoluzione delle condizioni di contesto normativo che non favorisce la finanziabilità delle iniziative. L'Italia, inoltre, così come altre nazioni europee, soffre di problemi strutturali che ne frenano la crescita, pertanto fatica a trovare le risorse da destinare a nuovi investimenti. In tale contesto, la determinazione della convenienza ad investire, dato che non è scontata, è essenziale. Questa relazione, analizza la tematica della valutazione di un investimento, spiegandone l'importanza in azienda, e del costo del capitale quale corretto tasso di sconto dei flussi di cassa generati dal progetto. Al riguardo viene presentata la metodologia del Capital Asset Pricing Model. Si propone poi di analizzare la metodologia di stima dei flussi di cassa da attualizzare. Infine, propone un esempio numerico, per far comprendere meglio la valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765652_765652_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
319.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
319.73 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76288