L'obiettivo della mia tesi è quello di fare chiarezza sugli aspetti più cruciali della vicenda del Gruppo Parmalat. La prima parte è dedicata ad un breve excursus sulla storia dell'azienda, focalizzando l'attenzione sulle cause che porteranno la società allo stato di insolvenza, miccia che darà inizio alla truffa finanziaria. Successivamente, si andrà ad analizzare lo scandalo finanziario in tutti i suoi aspetti, partendo dal confronto tra la rappresentazione patrimoniale fittizia, effettuata dagli amministratori, e la rappresentazione reale effettuata dal commissario straordinario, il Dott. Enrico Bondi, ricostruendo così alcune delle tecniche finanziarie utilizzate per occultare il buco di liquidità. In questa seconda parte verrà dunque descritto il conto corrente bancario ¿Epicurum¿ intestato all'azienda offshore Bonlat - società del Gruppo con sede nelle isole Cayman - grazie al quale Parmalat poté emettere nuovi titoli obbligazionari, i quali contribuirono ad accrescere le dimensioni della frode in atto. A seguire, l'elaborato sposta la sua attenzione sul ruolo delle banche e degli organi di controllo ponendo l'accento sull'atteggiamento inesistente di questi ultimi e sottolineando il conflitto di interessi di cui sono oggetto le società di revisione, responsabili del controllo sulla contabilità del Gruppo. Particolare risulta anche il comportamento degli intermediari creditizi, i quali pur avendo il sentore dell'imminente crack, spinsero comunque la clientela a comprare i titoli Parmalat sui quali percepivano laute commissioni. Si andranno poi a sottolineare quelle che sono state le conseguenze successive alla dichiarazione della bancarotta da parte di Parmalat, descrivendo gli effetti disastrosi che hanno soprattutto colpito gli azionisti di minoranza, ovvero i piccoli risparmiatori. Infine si andrà ad analizzare l'OPA totalitaria lanciata dalla multinazionale francese Lactalis, la quale risolleverà l'impero del latte facendo ritornare Parmalat sulla cresta dell'onda.

Crack Parmalat: il crollo dell'impero del latte

PAVAN, MARTINA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è quello di fare chiarezza sugli aspetti più cruciali della vicenda del Gruppo Parmalat. La prima parte è dedicata ad un breve excursus sulla storia dell'azienda, focalizzando l'attenzione sulle cause che porteranno la società allo stato di insolvenza, miccia che darà inizio alla truffa finanziaria. Successivamente, si andrà ad analizzare lo scandalo finanziario in tutti i suoi aspetti, partendo dal confronto tra la rappresentazione patrimoniale fittizia, effettuata dagli amministratori, e la rappresentazione reale effettuata dal commissario straordinario, il Dott. Enrico Bondi, ricostruendo così alcune delle tecniche finanziarie utilizzate per occultare il buco di liquidità. In questa seconda parte verrà dunque descritto il conto corrente bancario ¿Epicurum¿ intestato all'azienda offshore Bonlat - società del Gruppo con sede nelle isole Cayman - grazie al quale Parmalat poté emettere nuovi titoli obbligazionari, i quali contribuirono ad accrescere le dimensioni della frode in atto. A seguire, l'elaborato sposta la sua attenzione sul ruolo delle banche e degli organi di controllo ponendo l'accento sull'atteggiamento inesistente di questi ultimi e sottolineando il conflitto di interessi di cui sono oggetto le società di revisione, responsabili del controllo sulla contabilità del Gruppo. Particolare risulta anche il comportamento degli intermediari creditizi, i quali pur avendo il sentore dell'imminente crack, spinsero comunque la clientela a comprare i titoli Parmalat sui quali percepivano laute commissioni. Si andranno poi a sottolineare quelle che sono state le conseguenze successive alla dichiarazione della bancarotta da parte di Parmalat, descrivendo gli effetti disastrosi che hanno soprattutto colpito gli azionisti di minoranza, ovvero i piccoli risparmiatori. Infine si andrà ad analizzare l'OPA totalitaria lanciata dalla multinazionale francese Lactalis, la quale risolleverà l'impero del latte facendo ritornare Parmalat sulla cresta dell'onda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765661_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 407.64 kB
Formato Adobe PDF
407.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76286