The paper focuses on the linguistic analysis of some articles promoting two events that take place every year in Friuli Venezia Giulia: Friuli DOC and the Barcolana. To support this thesis, three interviews were conducted with some operators of PromoturismoFVG, the institution that deals with tourism in the region. The persons interviewed were the president, the head of the web area, and the head of the press office. Next, a qualitative analysis of the promotion of the two events was carried out, with particular attention to the role of social networks. In the second place, the quantitative analysis was carried out with the support of the READ-IT index, the first and only advanced tool that allows the analysis of texts in the Italian language with reference to syntactic parameters.

L'elaborato si concentra sull'analisi dal punto di vista linguistico di alcuni articoli che promuovono due eventi che hanno luogo ogni anno in Friuli Venezia Giulia: Friuli DOC e la Barcolana. A supporto di questa tesi sono state condotte tre interviste con alcuni operatori di PromoturismoFVG, l'ente che si occupa del turismo in regione. Le persone intervistate sono state il presidente, il responsabile dell'area web, e la responsabile dell'ufficio stampa. Successivamente, è stata effettuata l'analisi qualitativa della promozione dei due eventi, con particolare attenzione all'utilizzo dei social network. In un secondo momento, è stata effettuata l'analisi quantitativa con il supporto dell'indice READ-IT, il primo e unico strumento avanzato che permette di analizzare testi in lingua italiana facendo riferimento a parametri sintattici.

La consapevolezza linguistica nella promozione del turismo. Due eventi a confronto: Friuli DOC e la Barcolana

MANGANO, SIMONA
2023/2024

Abstract

L'elaborato si concentra sull'analisi dal punto di vista linguistico di alcuni articoli che promuovono due eventi che hanno luogo ogni anno in Friuli Venezia Giulia: Friuli DOC e la Barcolana. A supporto di questa tesi sono state condotte tre interviste con alcuni operatori di PromoturismoFVG, l'ente che si occupa del turismo in regione. Le persone intervistate sono state il presidente, il responsabile dell'area web, e la responsabile dell'ufficio stampa. Successivamente, è stata effettuata l'analisi qualitativa della promozione dei due eventi, con particolare attenzione all'utilizzo dei social network. In un secondo momento, è stata effettuata l'analisi quantitativa con il supporto dell'indice READ-IT, il primo e unico strumento avanzato che permette di analizzare testi in lingua italiana facendo riferimento a parametri sintattici.
Linguistic awareness in the promotion of tourism. Two events in comparison: Friuli DOC and the Barcolana
The paper focuses on the linguistic analysis of some articles promoting two events that take place every year in Friuli Venezia Giulia: Friuli DOC and the Barcolana. To support this thesis, three interviews were conducted with some operators of PromoturismoFVG, the institution that deals with tourism in the region. The persons interviewed were the president, the head of the web area, and the head of the press office. Next, a qualitative analysis of the promotion of the two events was carried out, with particular attention to the role of social networks. In the second place, the quantitative analysis was carried out with the support of the READ-IT index, the first and only advanced tool that allows the analysis of texts in the Italian language with reference to syntactic parameters.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi La consapevolezza linguistica nella promozione del turismo.pdf

non disponibili

Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7627