Negli ultimi anni il rapido aumento dell'immigrazione ha fatto si che il numero di lavoratori stranieri attivi nell'economia italiana sia aumentato da percentuali pressoché irrilevanti a valori decisamente più consistenti. L'immigrazione ha, dunque, assunto la qualifica di componente strutturale nell'ambito socio-economico. Considerate tali premesse si è voluto analizzare il ruolo che gli immigrati assumono nel contesto occupazionale, ponendo l'accento sugli effetti che la presenza straniera nel nostro Paese ha nei confronti dei lavoratori autoctoni. In particolare ci si è proposti di capire se i lavoratori stranieri svolgano un ruolo di concorrenti rispetto agli italiani, provocando, così, un effetto di spiazzamento, o, piuttosto, ne siano complementari in termini occupazionali.

Il ruolo degli immigrati nel mercato del lavoro italiano:effetti sull'occupazione autoctona.

FUSARO, STEFANO
2014/2015

Abstract

Negli ultimi anni il rapido aumento dell'immigrazione ha fatto si che il numero di lavoratori stranieri attivi nell'economia italiana sia aumentato da percentuali pressoché irrilevanti a valori decisamente più consistenti. L'immigrazione ha, dunque, assunto la qualifica di componente strutturale nell'ambito socio-economico. Considerate tali premesse si è voluto analizzare il ruolo che gli immigrati assumono nel contesto occupazionale, ponendo l'accento sugli effetti che la presenza straniera nel nostro Paese ha nei confronti dei lavoratori autoctoni. In particolare ci si è proposti di capire se i lavoratori stranieri svolgano un ruolo di concorrenti rispetto agli italiani, provocando, così, un effetto di spiazzamento, o, piuttosto, ne siano complementari in termini occupazionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705198_ilruolodegliimmigratinelmercatodellavoroitaliano-effettisulloccupazioneautoctona..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76267