Comunicare è stato fin dall'antichità un bisogno primario ma oggi è impossibile parlare di comunicazione senza inquadrarla nel Web 2.0. Grazie a Internet e agli strumenti che ci vengono messi a disposizione, le barriere geografiche sono state definitivamente abbattute, si può comunicare, interagire ma soprattutto lavorare a distanza condividendo più della sola voce e si è entrati a pieno titolo in una nuova fase della comunicazione: ¿la comunicazione mediata da computer¿ (CMC). Quali sono le peculiarità di questa nuova comunicazione? Come viene utilizzata in azienda? Quali sono gli strumenti a cui si appoggia? Nella sua ultima evoluzione, il social network/community professionale, come si relaziona con il mondo lavorativo e come con gli altri ambienti? Questa tesi rappresenta un tentativo di rispondere a tali domande partendo dalle teorie sociologiche sulla comunicazione mediata del computer, affrontando la CMC in ambito aziendale nelle sue implementazioni più diffuse, analizzando gli strumenti messi a disposizione dal Web 2.0 e infine, proponendo un'analisi comparativa tra i due colossi nel mondo delle reti sociali: Facebook e LinkedIn, grazie anche alla collaborazione in un'intervista del Dott. Claudio Pasqua, divulgatore scientifico in materia di Social Network Analysis.
La CMC nel Web 2.0: Social Network e Community Professionali
TAVERA, SIMONE
2008/2009
Abstract
Comunicare è stato fin dall'antichità un bisogno primario ma oggi è impossibile parlare di comunicazione senza inquadrarla nel Web 2.0. Grazie a Internet e agli strumenti che ci vengono messi a disposizione, le barriere geografiche sono state definitivamente abbattute, si può comunicare, interagire ma soprattutto lavorare a distanza condividendo più della sola voce e si è entrati a pieno titolo in una nuova fase della comunicazione: ¿la comunicazione mediata da computer¿ (CMC). Quali sono le peculiarità di questa nuova comunicazione? Come viene utilizzata in azienda? Quali sono gli strumenti a cui si appoggia? Nella sua ultima evoluzione, il social network/community professionale, come si relaziona con il mondo lavorativo e come con gli altri ambienti? Questa tesi rappresenta un tentativo di rispondere a tali domande partendo dalle teorie sociologiche sulla comunicazione mediata del computer, affrontando la CMC in ambito aziendale nelle sue implementazioni più diffuse, analizzando gli strumenti messi a disposizione dal Web 2.0 e infine, proponendo un'analisi comparativa tra i due colossi nel mondo delle reti sociali: Facebook e LinkedIn, grazie anche alla collaborazione in un'intervista del Dott. Claudio Pasqua, divulgatore scientifico in materia di Social Network Analysis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
284288_tavera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76240