Abstract All'interno degli studi sugli stereotipi di genere, Glick e Fiske hanno elaborato una teoria del sessismo formulata come ambivalenza verso le donne e hanno validato una misura corrispondente, la scala ASI. Essa misura due componenti, che rappresentano orientamenti valutativi opposti ma complementari nei confronti delle donne: il sessismo ostile e il sessismo benevolo. La tesi presenta quest'ambito di studi e una serie di ricerche ad esso correlate, in particolare riferite al rapporto tra sessismo ostile, benevolo e le diverse sfaccettature delle ideologie conservatrici. Si espongono infine i risultati di una ricerca sul campo condotta su 105 studenti di scuola superiore, che verte sui rapporti tra sessismo e ideologie, evidenziando le differenze di genere in relazione a tali costrutti.

Sessismo ambivalente e giustificazione del sistema nei giovani

ZILIANI, ROSSANA
2008/2009

Abstract

Abstract All'interno degli studi sugli stereotipi di genere, Glick e Fiske hanno elaborato una teoria del sessismo formulata come ambivalenza verso le donne e hanno validato una misura corrispondente, la scala ASI. Essa misura due componenti, che rappresentano orientamenti valutativi opposti ma complementari nei confronti delle donne: il sessismo ostile e il sessismo benevolo. La tesi presenta quest'ambito di studi e una serie di ricerche ad esso correlate, in particolare riferite al rapporto tra sessismo ostile, benevolo e le diverse sfaccettature delle ideologie conservatrici. Si espongono infine i risultati di una ricerca sul campo condotta su 105 studenti di scuola superiore, che verte sui rapporti tra sessismo e ideologie, evidenziando le differenze di genere in relazione a tali costrutti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
231290_zilianitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 131.54 kB
Formato Adobe PDF
131.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76192