Una disamina del concetto di deindividuazione,dalla sua origine negli anni '50 fino ai suoi sviluppi negli anni'60 e'70 con particolare attenzione all'esperimento carcerario di Stanford condotto da Zimbardo nel 1971. Infine un'analisi della vicenda avvenuta nel carcere irakeno di Abu Ghraib nel 2003 quando i soldati americani si resero colpevoli di atti di tortura nei confronti di civili irakeni e un confronto con l'esperimento di Zimbardo.

Il concetto di deindividuazione, origine e sviluppi: dai sotteranei di Stanford alla prigione di Abu Ghraib

PAROLA, ALBERTO
2009/2010

Abstract

Una disamina del concetto di deindividuazione,dalla sua origine negli anni '50 fino ai suoi sviluppi negli anni'60 e'70 con particolare attenzione all'esperimento carcerario di Stanford condotto da Zimbardo nel 1971. Infine un'analisi della vicenda avvenuta nel carcere irakeno di Abu Ghraib nel 2003 quando i soldati americani si resero colpevoli di atti di tortura nei confronti di civili irakeni e un confronto con l'esperimento di Zimbardo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
256706_testodefinitivotesiparolaalberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 380.55 kB
Formato Adobe PDF
380.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76180