This work examines the path that a minor goes through when a separation from the biological family occurs: from the warning given to the child welfare system to the safeguard intervention. The first chapter regards the features of the neglected child and those of the mistreating family, paying specific attention to the consequences on the attachment bonds. The second part concerns the procedure that the Welfare Work and the Juvenile Court effectuate and the interventions that are made in case of ascertained family difficulties (foster care or adoption). The third chapter deals with my personal work experience in the children's home. The main topic of this thesis is the "change of family". With the expression "change of family" is meant not only what happens in a case of adoption (a definitive intervention of physical and juridical separation from the biological family), but also that path, especially symbolic, which accompany these children from a "before" to an "after". The aim of my project is to study and analyse childcare issues regarding foster care, adoption and Italian children's home system, with an analysis of legal features. The project ends with a reflection on the role of the educator working with minors with family difficulties and on the problematic questions connected to this job. Reality is often far from what the law prescribes and it would be only fair to highlight what should be changed from a legal and social point of view, so that family could be protected and restored as the fundamental institution of every society.

Questo lavoro indaga il percorso del minore allontananto dalla famiglia di origine: dalla segnalazione ai Servizi Sociali all'intervento di tutela previsto. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche del bambino trascurato e della famiglia maltrattante,con particolare attenzione alle conseguenze nei legami di attaccamento. Nella seconda parte si affronta l'iter di Servizi sociali e Tribunale minorile e i differenti interventi eterofamiliari che vengono attuati nei casi di accertato disagio familiare (affidamento o adozione). Nel terzo capitolo viene esposta l'esperienza lavorativa personale in Casa famiglia. Il concetto chiave della tesi è il ¿passaggio di famiglia¿. Con ¿passaggio di famiglia¿ si intende non solo quanto avviene tramite l'adozione (quindi una misura definitiva di allontanamento fisico e giuridico dalla famiglia biologica), ma quel percorso anche e soprattutto simbolico che accompagna questi bambini da un prima a un dopo. Si è voluto, in questo progetto, approfondire e ampliare la conoscenza personale, anche da un punto di vista giuridico, dell'affidamento etero familiare, dell'adozione e del funzionamento delle comunità di tipo familiare in Italia. Il percorso si conclude con una riflessione sul ruolo dell'educatore che opera con minori in difficoltà familiare, sulle criticità legate a questo lavoro, su come la realtà si discosti da quanto stabilisce la legge e su quanto ancora bisognerebbe cambiare ¿ socialmente e giuridicamnete- affinchè la famiglia, intesa come isituzione fondamnetale di ogni società, venga riabilitata, protetta e tutelata.

Il bambino maltrattato nel passaggio di famiglia: affidamento e adozione. La Casa famiglia come luogo di accoglienza.

COSTA, CORINNA
2014/2015

Abstract

Questo lavoro indaga il percorso del minore allontananto dalla famiglia di origine: dalla segnalazione ai Servizi Sociali all'intervento di tutela previsto. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche del bambino trascurato e della famiglia maltrattante,con particolare attenzione alle conseguenze nei legami di attaccamento. Nella seconda parte si affronta l'iter di Servizi sociali e Tribunale minorile e i differenti interventi eterofamiliari che vengono attuati nei casi di accertato disagio familiare (affidamento o adozione). Nel terzo capitolo viene esposta l'esperienza lavorativa personale in Casa famiglia. Il concetto chiave della tesi è il ¿passaggio di famiglia¿. Con ¿passaggio di famiglia¿ si intende non solo quanto avviene tramite l'adozione (quindi una misura definitiva di allontanamento fisico e giuridico dalla famiglia biologica), ma quel percorso anche e soprattutto simbolico che accompagna questi bambini da un prima a un dopo. Si è voluto, in questo progetto, approfondire e ampliare la conoscenza personale, anche da un punto di vista giuridico, dell'affidamento etero familiare, dell'adozione e del funzionamento delle comunità di tipo familiare in Italia. Il percorso si conclude con una riflessione sul ruolo dell'educatore che opera con minori in difficoltà familiare, sulle criticità legate a questo lavoro, su come la realtà si discosti da quanto stabilisce la legge e su quanto ancora bisognerebbe cambiare ¿ socialmente e giuridicamnete- affinchè la famiglia, intesa come isituzione fondamnetale di ogni società, venga riabilitata, protetta e tutelata.
ITA
This work examines the path that a minor goes through when a separation from the biological family occurs: from the warning given to the child welfare system to the safeguard intervention. The first chapter regards the features of the neglected child and those of the mistreating family, paying specific attention to the consequences on the attachment bonds. The second part concerns the procedure that the Welfare Work and the Juvenile Court effectuate and the interventions that are made in case of ascertained family difficulties (foster care or adoption). The third chapter deals with my personal work experience in the children's home. The main topic of this thesis is the "change of family". With the expression "change of family" is meant not only what happens in a case of adoption (a definitive intervention of physical and juridical separation from the biological family), but also that path, especially symbolic, which accompany these children from a "before" to an "after". The aim of my project is to study and analyse childcare issues regarding foster care, adoption and Italian children's home system, with an analysis of legal features. The project ends with a reflection on the role of the educator working with minors with family difficulties and on the problematic questions connected to this job. Reality is often far from what the law prescribes and it would be only fair to highlight what should be changed from a legal and social point of view, so that family could be protected and restored as the fundamental institution of every society.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
257880_tesicorinnacosta_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 829.63 kB
Formato Adobe PDF
829.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76143