Con la crescente differenziazione dei prodotti e la sempre crescente personalizzazione dei servizi, dovuta alla necessità delle aziende di crearsi nicchie sempre più uniche di mercato, al fine di ridurre il numero dei concorrenti, i consumatori hanno cambiato il loro modo di essere e di comportarsi, diventando sempre più consapevoli del loro potere di scelta. Il nuovo consumatore non si sente più un numero o un segmento nella quota di mercato, ma aspira ad essere apprezzato come una persona che gode di emozioni, passioni e raziocinio. Vuole essere informato perché è esperto, conosce i propri diritti e decide a chi assegnare le proprie preferenze. Chiede un contatto diretto con il brand, un'esperienza ravvicinata, attiva e positiva con il prodotto. Gli strumenti, le teorie e le tecniche finora utilizzate dagli uomini del marketing si dimostrano sempre più inadeguate ad intercettare persone sempre più impermeabili ai messaggi pubblicitari. Perciò la parola d'ordine è innovazione ed è qui che si colloca il marketing non-convenzionale, un nuovo modo di conversare, di interagire con il consumatore sempre più connesso, sempre più informato, sempre più digitale.

Il ruolo del consumatore nei processi di marketing

TOMIS, CLARISSA
2014/2015

Abstract

Con la crescente differenziazione dei prodotti e la sempre crescente personalizzazione dei servizi, dovuta alla necessità delle aziende di crearsi nicchie sempre più uniche di mercato, al fine di ridurre il numero dei concorrenti, i consumatori hanno cambiato il loro modo di essere e di comportarsi, diventando sempre più consapevoli del loro potere di scelta. Il nuovo consumatore non si sente più un numero o un segmento nella quota di mercato, ma aspira ad essere apprezzato come una persona che gode di emozioni, passioni e raziocinio. Vuole essere informato perché è esperto, conosce i propri diritti e decide a chi assegnare le proprie preferenze. Chiede un contatto diretto con il brand, un'esperienza ravvicinata, attiva e positiva con il prodotto. Gli strumenti, le teorie e le tecniche finora utilizzate dagli uomini del marketing si dimostrano sempre più inadeguate ad intercettare persone sempre più impermeabili ai messaggi pubblicitari. Perciò la parola d'ordine è innovazione ed è qui che si colloca il marketing non-convenzionale, un nuovo modo di conversare, di interagire con il consumatore sempre più connesso, sempre più informato, sempre più digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752176_tesilaureapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 935.32 kB
Formato Adobe PDF
935.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76123