This paper is based on the elderly people's current role in our society, which keeps changing. Later on, the improvement of wellbeing, the life quality and his extension, have kept the old people active in a age typically devoted to leisure. Also, they keep assuming the grandparents' role in the family. The sociology's analyses contributed to developing the main theories on the elederly's emargination's theme concentrating the attention on the ¿lack of role¿. Usually people try to use family networks for their care but in case this is not possible and in the case the subject is alone to face his own needs, he relies to external assistance and to welfare services. To remedy to their loneliness and to make them more active, targeted projects have been realized to develop social activities such as the ¿Civic Voluntary¿ which ingages them in solidarity and in civil commitment. In reference to the old man in the society and to his role, an empirical research was brought in from which are issued considerations connected to their deal with the outside world. Starting from a sample's socio-demographic description representative of the population, this sociological contribution revealed that the substantial difference is situated in the fact that if in the past the elderly were considered those who handed down traditions and played the guide role, now they are people to take care of. They fulfil otherwise an essential role in the family and in the grandchildren's growth while their perception of seniority is dynamic and active as denoted by the visitors' presence in the elderly's recreational centres.

Questa dissertazione è incentrata sul ruolo che gli anziani si trovano a svolgere nella società di oggi, in continuo cambiamento. A seguito del miglioramento del benessere e della qualità della vita ed al suo prolungamento, gli anziani si mantengono attivi in un'età dedicata solitamente al riposo. Anche in famiglia continuano ad esercitare la funzione di nonni. L'analisi sociologica condotta sul tema della vecchiaia ha contribuito a sviluppare alcune principali teorie sul tema dell'emarginazione dell'anziano concentrando l'attenzione sulla 'mancanza di ruolo'. Tendenzialmente si cerca di avvalersi delle reti famigliari per la loro cura ma in casi in cui ciò non sia possibile ed il soggetto si trova da solo ad affrontare le proprie esigenze ci si affida ad aiuti di assistenza esterna ed ai servizi di welfare. Per ovviare alla loro solitudine e per renderli maggiormente attivi sono stati attuati progetti mirati a svolgere attività sociali come ad esempio il ¿Volontariato Civico¿ coinvolgendoli nella solidarietà e nell'impegno civile. In riferimento all'anziano nella società ed il ruolo che esercita è stata condotta una ricerca empirica da cui sono emerse considerazioni relative al loro rapportarsi con il mondo esterno. Partendo da una descrizione socio-demografica del campione rappresentativo della popolazione, è emerso con questo contributo sociologico che la differenza sostanziale si trova nel fatto che se in passato erano visti come tramanda tori di tradizioni e guida, oggi sono persone di cui prendersi cura. Per il resto continuano ad assolvere un ruolo indispensabile in famiglia e di aiuto nella crescita dei nipoti mentre la loro percezione dell'anzianità risulta dinamica e attiva come denotano le presenze nel centri di ritrovo per anziani.

Longevità e invecchiamento attivo. Una ricerca

TOSO, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Questa dissertazione è incentrata sul ruolo che gli anziani si trovano a svolgere nella società di oggi, in continuo cambiamento. A seguito del miglioramento del benessere e della qualità della vita ed al suo prolungamento, gli anziani si mantengono attivi in un'età dedicata solitamente al riposo. Anche in famiglia continuano ad esercitare la funzione di nonni. L'analisi sociologica condotta sul tema della vecchiaia ha contribuito a sviluppare alcune principali teorie sul tema dell'emarginazione dell'anziano concentrando l'attenzione sulla 'mancanza di ruolo'. Tendenzialmente si cerca di avvalersi delle reti famigliari per la loro cura ma in casi in cui ciò non sia possibile ed il soggetto si trova da solo ad affrontare le proprie esigenze ci si affida ad aiuti di assistenza esterna ed ai servizi di welfare. Per ovviare alla loro solitudine e per renderli maggiormente attivi sono stati attuati progetti mirati a svolgere attività sociali come ad esempio il ¿Volontariato Civico¿ coinvolgendoli nella solidarietà e nell'impegno civile. In riferimento all'anziano nella società ed il ruolo che esercita è stata condotta una ricerca empirica da cui sono emerse considerazioni relative al loro rapportarsi con il mondo esterno. Partendo da una descrizione socio-demografica del campione rappresentativo della popolazione, è emerso con questo contributo sociologico che la differenza sostanziale si trova nel fatto che se in passato erano visti come tramanda tori di tradizioni e guida, oggi sono persone di cui prendersi cura. Per il resto continuano ad assolvere un ruolo indispensabile in famiglia e di aiuto nella crescita dei nipoti mentre la loro percezione dell'anzianità risulta dinamica e attiva come denotano le presenze nel centri di ritrovo per anziani.
ITA
This paper is based on the elderly people's current role in our society, which keeps changing. Later on, the improvement of wellbeing, the life quality and his extension, have kept the old people active in a age typically devoted to leisure. Also, they keep assuming the grandparents' role in the family. The sociology's analyses contributed to developing the main theories on the elederly's emargination's theme concentrating the attention on the ¿lack of role¿. Usually people try to use family networks for their care but in case this is not possible and in the case the subject is alone to face his own needs, he relies to external assistance and to welfare services. To remedy to their loneliness and to make them more active, targeted projects have been realized to develop social activities such as the ¿Civic Voluntary¿ which ingages them in solidarity and in civil commitment. In reference to the old man in the society and to his role, an empirical research was brought in from which are issued considerations connected to their deal with the outside world. Starting from a sample's socio-demographic description representative of the population, this sociological contribution revealed that the substantial difference is situated in the fact that if in the past the elderly were considered those who handed down traditions and played the guide role, now they are people to take care of. They fulfil otherwise an essential role in the family and in the grandchildren's growth while their perception of seniority is dynamic and active as denoted by the visitors' presence in the elderly's recreational centres.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770046_universitàdeglistudiditorino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76114