In the 2004 the FDA issued a black-box warning on antidepressant drugs linked to the danger that their use would lead to an increased risk of suicide in pediatric patients (Thomas B. Newman, 2004). This is based from the observation of previous studies demonstrating an increased risk of suicidal behaviors in patients treated with paroxetine and 8 other molecules belonging to different classes of antidepressants. Subsequently a meta-analysis led to the decision by the Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee to extend the warning to patients between 18 and 24 years (Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). This thesis is temporarily located 10 years away from the black-box and have the purpose of assessing whether the decision of the FDA has changed the clinical practice. After a research conducted on the PubMed database n publications aimed to assess the change related to the use of antidepressant medication in time, before and after the introduction of the warning, were selected. From these data it appeared that the trend linked to the administration of antidepressants after 2004 fell far than in previous years, in all age groups, including adults and the elderly, towards which the use of these drugs is not related suicide attempts but has a protective effect in the possible suicidal behaviors induced by the disease, as has been observed in a previous study in 2007 (Christine Y Lu et al, 2014; Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). This decline is related to a reduction in the diagnosis of depression, induced by the confusion and the fear created after the issued of the warning (Anne M. Libby et al, 2009; Christine Y Lu et al, 2014). In conclusion, a greater training for medical class and information for citizens on the depression-related risk is required. References - Thomas B. Newman. A Black-Box Warning for Antidepressants in Children? N Engl J Med. 2004 Oct 14;351(16):1595-8 - Richard A. Friedman, Andrew C. Leon. Expanding the Black Box ¿ Depression, Antidepressants, and the Risk of Suicide. N Engl J Med. 2007 Jun 7;356(23):2343-6. - Christine Y Lu, Fang Zhang, Matthew D Lakoma et al. Changes in antidepressant use by young people and suicidal behavior after FDA warnings and media coverage: quasi-experimental study. BMJ 2014;348:g3596 - Anne M. Libby, Heather D. Orton, Robert J. Valuck. Persisting Decline in Depression Treatment After FDA Warnings. Arch Gen Psychiatry. 2009;66(6):633-639.
Nel 2004 è stata emanata dall'FDA una black-box sull'uso dei farmaci antidepressivi legata al pericolo che l'utilizzo di essi portasse a un aumento del rischio di suicidi in pazienti pediatrici (Thomas B. Newman, 2004). Questa nasceva dall'osservazione di studi precedenti di un aumentato rischio di comportamenti suicidari riscontrato in seguito all'uso di paroxetina e di altre 8 molecole appartenenti a diverse classi di medicinali legati alla cura di questa patologia. Successivamente, meta-analisi ha portato alla decisione da parte del Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee di estendere l'avvertenza anche ai pazienti tra i 18 e i 24 anni (Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). Questa tesi si pone temporaneamente a 10 anni di distanza dalla black-box e ha avuto lo scopo di valutare le ricadute della decisione dell'FDA. Dopo una ricerca svolta utilizzando la banca dati PubMed sono stati presi in considerazione 2 studi che valutavano la variazione di utilizzo di farmaci antidepressivi nel tempo, sia prima che dopo l'introduzione dell'avvertenza. Da questi è apparso che la tendenza legata alla somministrazione degli antidepressivi dopo il 2004 è calata molto rispetto agli anni precedenti, in tutte le fasce di età, compresi gli adulti e gli anziani, nei confronti dei quali l'utilizzo di questi farmaci non risulta correlato a tentativi di suicidio ma al contrario ha un effetto protettivo proprio verso i possibili comportamenti suicidari indotti dalla patologia, come si può vedere in un precedente studio del 2007 (Christine Y Lu et al, 2014; Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). Questo calo risulta correlato a una riduzione delle diagnosi della depressione, dovuta alla confusione e alla paura che l'avvertenza ha creato dopo essere stata emanata (Anne M. Libby et al, 2009; Christine Y Lu et al, 2014). In conclusione, emerge la necessità di una maggiore formazione dei medici e informazione dei cittadini sui rischi associati alla depressione. Riferimenti bibliografici: - Thomas B. Newman. A Black-Box Warning for Antidepressants in Children? N Engl J Med. 2004 Oct 14;351(16):1595-8 - Richard A. Friedman, Andrew C. Leon. Expanding the Black Box ¿ Depression, Antidepressants, and the Risk of Suicide. N Engl J Med. 2007 Jun 7;356(23):2343-6. - Christine Y Lu, Fang Zhang, Matthew D Lakoma et al. Changes in antidepressant use by young people and suicidal behavior after FDA warnings and media coverage: quasi-experimental study. BMJ 2014;348:g3596 - Anne M. Libby, Heather D. Orton, Robert J. Valuck. Persisting Decline in Depression Treatment After FDA Warnings. Arch Gen Psychiatry. 2009;66(6):633-639.
10 anni dalla black-box sugli antidepressivi: che cosa è cambiato?
BERTOLDI, ENRICO
2014/2015
Abstract
Nel 2004 è stata emanata dall'FDA una black-box sull'uso dei farmaci antidepressivi legata al pericolo che l'utilizzo di essi portasse a un aumento del rischio di suicidi in pazienti pediatrici (Thomas B. Newman, 2004). Questa nasceva dall'osservazione di studi precedenti di un aumentato rischio di comportamenti suicidari riscontrato in seguito all'uso di paroxetina e di altre 8 molecole appartenenti a diverse classi di medicinali legati alla cura di questa patologia. Successivamente, meta-analisi ha portato alla decisione da parte del Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee di estendere l'avvertenza anche ai pazienti tra i 18 e i 24 anni (Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). Questa tesi si pone temporaneamente a 10 anni di distanza dalla black-box e ha avuto lo scopo di valutare le ricadute della decisione dell'FDA. Dopo una ricerca svolta utilizzando la banca dati PubMed sono stati presi in considerazione 2 studi che valutavano la variazione di utilizzo di farmaci antidepressivi nel tempo, sia prima che dopo l'introduzione dell'avvertenza. Da questi è apparso che la tendenza legata alla somministrazione degli antidepressivi dopo il 2004 è calata molto rispetto agli anni precedenti, in tutte le fasce di età, compresi gli adulti e gli anziani, nei confronti dei quali l'utilizzo di questi farmaci non risulta correlato a tentativi di suicidio ma al contrario ha un effetto protettivo proprio verso i possibili comportamenti suicidari indotti dalla patologia, come si può vedere in un precedente studio del 2007 (Christine Y Lu et al, 2014; Richard A. Friedman & Andrew C. Leon, 2007). Questo calo risulta correlato a una riduzione delle diagnosi della depressione, dovuta alla confusione e alla paura che l'avvertenza ha creato dopo essere stata emanata (Anne M. Libby et al, 2009; Christine Y Lu et al, 2014). In conclusione, emerge la necessità di una maggiore formazione dei medici e informazione dei cittadini sui rischi associati alla depressione. Riferimenti bibliografici: - Thomas B. Newman. A Black-Box Warning for Antidepressants in Children? N Engl J Med. 2004 Oct 14;351(16):1595-8 - Richard A. Friedman, Andrew C. Leon. Expanding the Black Box ¿ Depression, Antidepressants, and the Risk of Suicide. N Engl J Med. 2007 Jun 7;356(23):2343-6. - Christine Y Lu, Fang Zhang, Matthew D Lakoma et al. Changes in antidepressant use by young people and suicidal behavior after FDA warnings and media coverage: quasi-experimental study. BMJ 2014;348:g3596 - Anne M. Libby, Heather D. Orton, Robert J. Valuck. Persisting Decline in Depression Treatment After FDA Warnings. Arch Gen Psychiatry. 2009;66(6):633-639.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309658A_bertoldi_enrico_presentazione_tesi_powerpoint.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.04 MB
Formato
Unknown
|
5.04 MB | Unknown | |
309658_bertoldi_enrico_tesi_isf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76076