Diffent studies show that there are about 2000 species of insects eaten around the world. There are countries where insects are part of the diet, and others where they develop neophobia toward this new resource of food. In our planet the species more consumed are the " Coleoptera" with 31% that also rapresent the most famous species known followed by "Lepidoptera" with 18% and by "Hymenoptera", "Orthoptera" and "Hemiptera" with around 10%. At the least we find the "Isoptera" and "Odonata" with 3% and "Diptera" with 2%. Other species represent food for humans but in low quality compared to the previous we listed. Since they are considered a source of food it's important to differentiate them based on their development and stadium because the nutrients of them change. Before getting trought the adult stadium they have a considerable phisiologyc change, defined metamorphosis, that differ from species. In the last few years the comestible insects got a lot of success because of the multiple nutrients that they can offer. What differentiate them is not just the proteins and the fat, often in it in higher quantities compared to other components, but also the high quantity of carbohydrates, vitamins and many other important nutrients. The need of proteins or calories are give from the different macronutrients such as carbohydrates, lipid and proteins that are gets with the diet. In the majority of the cases, the presence of carbohydrates in the insects are lower compared to the other macronutrients. The ones that have more carbohydrates are the Lepidoptera and Coleoptera while the derivatives are mostly in the Hymenoptera. The fiber results lower compared to the other components, but insects like locusts and barbecues have similar components as the weath. Usually, the content of the fat variate from 10 to the 30% of the fresh weight and include fat sature acids and insature such as "liolenic" and "linoleic" acid. Numerous studies show that in the insects the protein component can reach really high levels. The majority of the species analyzed are composed by it for the 50% and the level of digestion in vitro is around 77 to 98%. The amminoacid that compose the proteins can be distinguished by the essential and un essential. The vitamins and the mineral salts are not less important. Mostly salts like phosphorus and zinc, the first important to costituite the nucleic acids and energetic components.( ATP; NADPH; GTP) the second for his antioxidant properties. Calcium, magnesium and iron are added to them too. From the vitamins there are high quantities of idrosolubile vitamins like B (B1,B2,B12) but also the liposolubile vitamins like A,D3, E. Recent studies show that the insects can be considered at all the effects a complete food for the different nutrition components. They're considered more effective then a lot of other food products more expensive and consumed. The insects used as food could lead to a future of numerous vantages because they are the most presence species in the planet so easy to reach, and relieve low ambiental and economic impact.
Diversi studi mostrano che attualmente sono moltissime le specie di insetti consumate al mondo, all'incirca 2000. Ci sono Paesi in cui essi rappresentano una vera e propria componente delle diete, altri invece che sviluppano neofobia verso questa nuova risorsa alimentare. Nel nostro pianeta gli ordini maggiormente consumati sono i Coleoptera al 31%, che rappresentano anche la principale specie conosciuta, seguiti dai Lepidoptera al 18% e dagli Hymenoptera, Orthoptera ed Hemiptera a circa il 10%. Infine troviamo gli ordini Isoptera e Odonata per il 3% e Diptera per 2%. Molti altri ordini rappresentano un alimento per l'uomo, ma in quantità molto inferiori rispetto ai precedenti. Quando vengono considerati una fonte alimentare è importante differenziarli in base al loro stadio di sviluppo, perchè in essi variano le caratteristiche nutritive. Prima di raggiungere lo stadio adulto compiono netti cambiamenti fisiologici, definiti metamorfosi, che differiscono in base all'ordine. Gli insetti commestibili, soprattutto negli ultimi anni, hanno suscitato molto interesse per i molteplici nutrienti che sono in grado di fornire. Ciò che li caratterizza non sono solamente le proteine ed i grassi, spesso presenti in quantità superiori rispetto alle altre componenti, ma anche le notevoli quantità di carboidrati, vitamine e di molti altri importanti nutrienti. Il fabbisogno energetico, o calorico, è dato dai diversi macronutrienti come carboidrati, lipidi e proteine che si assumono con la dieta. La presenza di carboidrati negli insetti, per la maggior parte dei casi, è decisamente inferiore rispetto agli altri macronutrienti. Coloro che possiedono più carboidrati strutturali sono i Lepidoptera ed i Coleoptera, mentre i derivati sono più abbondanti negli Hymenoptera. La fibra risulta relativamente scarsa rispetto alle altre componenti, ma insetti come cavallette o grilli possiedono dei valori molto simili a quelli del grano. Il contenuto di grassi, in genere, varia dal 10 al 30% del peso fresco e comprende sia acidi grassi saturi che insaturi, come l'acido linoleico e linolenico. Numerosi studi inoltre hanno dimostrato che negli insetti la componente proteica può raggiungere valori molto elevati. La maggior parte delle specie analizzate ne sono composte per più del 50% ed il loro grado di digeribilità, determinato in vitro, varia dal 77 al 98%. Gli amminoacidi che costituiscono tali proteine, si possono distinguere in essenziali o non essenziali. Infine non sono da trascurare le vitamine ed i sali minerali. Molto presenti sali come fosforo e zinco, l'uno importante per la sua capacità di andare a costituire gli acidi nucleici e i composti energetici (ATP, NADPH, GTP), l'altro per le sue proprietà antiossidanti. A questi si aggiungono anche il calcio, il magnesio ed il ferro. Fra le vitamine si riscontrano notevoli quantità di vitamine idrosolubili come la B, ma anche molte liposolubili come la A, D3, E. Recenti studi accertano che gli insetti possono essere considerati a tutti gli effetti un alimento completo per le diverse componenti nutrizionali che sono in grado di fornire. Esse sono state riscontrate in quantitativi simili e talvolta superiori ad altri prodotti alimentari molto più costosi e comunemente consumati. L'impiego di insetti come fonte alimentare potrebbe portare in futuro numerosi vantaggi in quanto essi sono la specie animale più presente in natura, quindi facilmente reperibile, allevabile a basso impatto ambientale ed economica.
Valore alimentare degli insetti per la dieta umana
FAVERO CAMP, EMANUELE
2014/2015
Abstract
Diversi studi mostrano che attualmente sono moltissime le specie di insetti consumate al mondo, all'incirca 2000. Ci sono Paesi in cui essi rappresentano una vera e propria componente delle diete, altri invece che sviluppano neofobia verso questa nuova risorsa alimentare. Nel nostro pianeta gli ordini maggiormente consumati sono i Coleoptera al 31%, che rappresentano anche la principale specie conosciuta, seguiti dai Lepidoptera al 18% e dagli Hymenoptera, Orthoptera ed Hemiptera a circa il 10%. Infine troviamo gli ordini Isoptera e Odonata per il 3% e Diptera per 2%. Molti altri ordini rappresentano un alimento per l'uomo, ma in quantità molto inferiori rispetto ai precedenti. Quando vengono considerati una fonte alimentare è importante differenziarli in base al loro stadio di sviluppo, perchè in essi variano le caratteristiche nutritive. Prima di raggiungere lo stadio adulto compiono netti cambiamenti fisiologici, definiti metamorfosi, che differiscono in base all'ordine. Gli insetti commestibili, soprattutto negli ultimi anni, hanno suscitato molto interesse per i molteplici nutrienti che sono in grado di fornire. Ciò che li caratterizza non sono solamente le proteine ed i grassi, spesso presenti in quantità superiori rispetto alle altre componenti, ma anche le notevoli quantità di carboidrati, vitamine e di molti altri importanti nutrienti. Il fabbisogno energetico, o calorico, è dato dai diversi macronutrienti come carboidrati, lipidi e proteine che si assumono con la dieta. La presenza di carboidrati negli insetti, per la maggior parte dei casi, è decisamente inferiore rispetto agli altri macronutrienti. Coloro che possiedono più carboidrati strutturali sono i Lepidoptera ed i Coleoptera, mentre i derivati sono più abbondanti negli Hymenoptera. La fibra risulta relativamente scarsa rispetto alle altre componenti, ma insetti come cavallette o grilli possiedono dei valori molto simili a quelli del grano. Il contenuto di grassi, in genere, varia dal 10 al 30% del peso fresco e comprende sia acidi grassi saturi che insaturi, come l'acido linoleico e linolenico. Numerosi studi inoltre hanno dimostrato che negli insetti la componente proteica può raggiungere valori molto elevati. La maggior parte delle specie analizzate ne sono composte per più del 50% ed il loro grado di digeribilità, determinato in vitro, varia dal 77 al 98%. Gli amminoacidi che costituiscono tali proteine, si possono distinguere in essenziali o non essenziali. Infine non sono da trascurare le vitamine ed i sali minerali. Molto presenti sali come fosforo e zinco, l'uno importante per la sua capacità di andare a costituire gli acidi nucleici e i composti energetici (ATP, NADPH, GTP), l'altro per le sue proprietà antiossidanti. A questi si aggiungono anche il calcio, il magnesio ed il ferro. Fra le vitamine si riscontrano notevoli quantità di vitamine idrosolubili come la B, ma anche molte liposolubili come la A, D3, E. Recenti studi accertano che gli insetti possono essere considerati a tutti gli effetti un alimento completo per le diverse componenti nutrizionali che sono in grado di fornire. Esse sono state riscontrate in quantitativi simili e talvolta superiori ad altri prodotti alimentari molto più costosi e comunemente consumati. L'impiego di insetti come fonte alimentare potrebbe portare in futuro numerosi vantaggi in quanto essi sono la specie animale più presente in natura, quindi facilmente reperibile, allevabile a basso impatto ambientale ed economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763813_relazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
778.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
778.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76067