Not long after its birth, the cinema is already under the gaze of Italian politics, which consider it as a tool which will be successfull in society. In particular, the research was conducted on the debates in the Chamber of Deputies in the first three decades of the twentieth century and wants to understandat the kind of attitude towards the new instrument under four main points of view. The starting point is the lexicon related to the cinema and the changes in the meaning attributed to the terms film by politics. The discussion then focuses on three other issues: educational cinema, the cinema during the First World War, and the cinematographic censorship. Each chapter is obviously characterized by the presence of extracts from the debates.
Dopo poco tempo dalla sua nascita, il cinema è già sotto lo sguardo della politica italiana, che non può far altro che considerarlo come uno strumento destinato a affermarsi nella società. In particolare la ricerca è stata condotta sui dibattiti alla Camera dei Deputati nel primo trentennio del Novecento ed è mirata ad individuare il tipo di atteggiamento della politica nei confronti dello strumento cinematografico sotto quattro punti di vista principali. Punto di partenza è il lessico legato al cinema e i mutamenti nel significato attribuito ai termini cinematografici da parte della politica. La trattazione si sofferma poi su altri tre temi: il cinema educativo, il cinema durante la Prima Guerra Mondiale e il cinema e la censura. Ogni capitolo è ovviamente caratterizzato dalla presenza di estratti dei dibattiti.
Trent'anni di relazioni complesse - Il cinema nei dibattiti alla Camera dei Deputati dal 1900 al 1930
PARADISI, EDOARDO
2014/2015
Abstract
Dopo poco tempo dalla sua nascita, il cinema è già sotto lo sguardo della politica italiana, che non può far altro che considerarlo come uno strumento destinato a affermarsi nella società. In particolare la ricerca è stata condotta sui dibattiti alla Camera dei Deputati nel primo trentennio del Novecento ed è mirata ad individuare il tipo di atteggiamento della politica nei confronti dello strumento cinematografico sotto quattro punti di vista principali. Punto di partenza è il lessico legato al cinema e i mutamenti nel significato attribuito ai termini cinematografici da parte della politica. La trattazione si sofferma poi su altri tre temi: il cinema educativo, il cinema durante la Prima Guerra Mondiale e il cinema e la censura. Ogni capitolo è ovviamente caratterizzato dalla presenza di estratti dei dibattiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770005_tesiparadisi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/76024