In the pedagogic field the competence approach represents a new challenge for the school and it needs a transformation in the teaching practice. My Degree Thesis, that means to examine that approach, is divided in two parts: the theoretical one and the experimentation. In the first part the main aspects of the teaching competence are deepened and in particular the attention is focused on the teaching competence in the subjects of Italian. In the second part the experimental side is offered and it consist of a series of meetings with the teachers, self-considered expert. The interviews transcriptions, that concern the reconstruction of a lesson or a set of lessons which represents the didactic usually used, were analysed from the literacy point of view. A specific textual analysis of the transcriptions let us answer the question that guided the research: ¿How do the Primary School teachers, who self-considered expert in the competence approach?¿.

Nella didattica l'approccio ¿per competenze¿ rappresenta una nuova sfida per la scuola e ciò richiede un rinnovamento delle pratiche d'insegnamento. La mia Tesi di Laurea, che ha lo scopo di indagare se e come è diffuso tale approccio, è composta da due parti: il quadro teorico e la sperimentazione. Nella prima parte vengono approfonditi gli aspetti centrali dell'insegnamento ¿per competenze¿ e in particolare l'attenzione è posta alla didattica ¿per competenze¿ in italiano. Nella seconda parte viene presentato il lavoro di sperimentazione, che consiste in una serie di colloqui tenuti con le docenti che si considerano esperte. Le sbobinature dei colloqui, aventi per oggetto la ricostruzione di un intervento (lezione o ciclo di lezioni) rappresentativo della didattica abitualmente utilizzata, sono state analizzate alla luce della letteratura. Un'approfondita analisi testuale di quest'ultime ha permesso di rispondere alla domanda che ha guidato la ricerca: ¿Come insegnano per competenze le docenti di Scuola Primaria che si considerano esperte nell'approccio ¿per competenze¿?¿.

Competenze e pratiche d'insegnamento. Un'indagine empirica nella didattica dell'italiano.

DADONE, STEFANIA CATERINA FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Nella didattica l'approccio ¿per competenze¿ rappresenta una nuova sfida per la scuola e ciò richiede un rinnovamento delle pratiche d'insegnamento. La mia Tesi di Laurea, che ha lo scopo di indagare se e come è diffuso tale approccio, è composta da due parti: il quadro teorico e la sperimentazione. Nella prima parte vengono approfonditi gli aspetti centrali dell'insegnamento ¿per competenze¿ e in particolare l'attenzione è posta alla didattica ¿per competenze¿ in italiano. Nella seconda parte viene presentato il lavoro di sperimentazione, che consiste in una serie di colloqui tenuti con le docenti che si considerano esperte. Le sbobinature dei colloqui, aventi per oggetto la ricostruzione di un intervento (lezione o ciclo di lezioni) rappresentativo della didattica abitualmente utilizzata, sono state analizzate alla luce della letteratura. Un'approfondita analisi testuale di quest'ultime ha permesso di rispondere alla domanda che ha guidato la ricerca: ¿Come insegnano per competenze le docenti di Scuola Primaria che si considerano esperte nell'approccio ¿per competenze¿?¿.
ITA
In the pedagogic field the competence approach represents a new challenge for the school and it needs a transformation in the teaching practice. My Degree Thesis, that means to examine that approach, is divided in two parts: the theoretical one and the experimentation. In the first part the main aspects of the teaching competence are deepened and in particular the attention is focused on the teaching competence in the subjects of Italian. In the second part the experimental side is offered and it consist of a series of meetings with the teachers, self-considered expert. The interviews transcriptions, that concern the reconstruction of a lesson or a set of lessons which represents the didactic usually used, were analysed from the literacy point of view. A specific textual analysis of the transcriptions let us answer the question that guided the research: ¿How do the Primary School teachers, who self-considered expert in the competence approach?¿.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741868A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Unknown
2.42 MB Unknown
741868_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/76004