Questa tesi analizza le tematiche letterarie dei romanzi Palazzo Yacoubian e la Trilogia del Cairo, rispettivamente di ʻAlā ҆al-Aswānī e Naǧīb Maḥfūẓ, partendo dal ruolo centrale che ricopre la dimensione letteraria occupata dalla figura del "palazzo". L'obiettivo maggiore è stato quindi dimostrare come sia fondamentale la percezione e l'utilizzo del luogo da parte dei protagonisti della narrazione affinché si possa pienamente comprenderne le dinamiche. Attraverso la lettura e la successiva analisi delle due opere, si è cercato di evidenziare la funzione fondamentale dello spazio come mezzo per comprendere il lavoro narrativo degli autori e i personaggi delle loro storie. Il luogo ne risulta un microcosmo nel quale le dinamiche si sviluppano e in cui i singoli personaggi si rispecchiano. Proprio a seguito di tale analisi, i personaggi appaiono come dei tipi letterari e incarnano tematiche anche delicate all'interno del mondo arabo. A partire dal romanzo Palazzo Yacoubian, si sono messe in luce le varie personalità cercando di rimanere nell'ambito letterario ma fornendo anche uno sguardo sul mondo di oggi. Questi romanzi permettono di avvicinarsi al popolo egiziano e comprenderne le motivazioni che lo hanno portato alla primavera araba di piazza Tahrir al Cairo. Non solo, a seguito dei vari input offerti dalla lettura, si sono potuti evidenziare tematiche antropologiche, sociali, politiche, nonché letterarie.
Da Palazzo Yacoubian alla primavera araba di Piazza Tahrir
GIACCONE, ROBERTA
2014/2015
Abstract
Questa tesi analizza le tematiche letterarie dei romanzi Palazzo Yacoubian e la Trilogia del Cairo, rispettivamente di ʻAlā ҆al-Aswānī e Naǧīb Maḥfūẓ, partendo dal ruolo centrale che ricopre la dimensione letteraria occupata dalla figura del "palazzo". L'obiettivo maggiore è stato quindi dimostrare come sia fondamentale la percezione e l'utilizzo del luogo da parte dei protagonisti della narrazione affinché si possa pienamente comprenderne le dinamiche. Attraverso la lettura e la successiva analisi delle due opere, si è cercato di evidenziare la funzione fondamentale dello spazio come mezzo per comprendere il lavoro narrativo degli autori e i personaggi delle loro storie. Il luogo ne risulta un microcosmo nel quale le dinamiche si sviluppano e in cui i singoli personaggi si rispecchiano. Proprio a seguito di tale analisi, i personaggi appaiono come dei tipi letterari e incarnano tematiche anche delicate all'interno del mondo arabo. A partire dal romanzo Palazzo Yacoubian, si sono messe in luce le varie personalità cercando di rimanere nell'ambito letterario ma fornendo anche uno sguardo sul mondo di oggi. Questi romanzi permettono di avvicinarsi al popolo egiziano e comprenderne le motivazioni che lo hanno portato alla primavera araba di piazza Tahrir al Cairo. Non solo, a seguito dei vari input offerti dalla lettura, si sono potuti evidenziare tematiche antropologiche, sociali, politiche, nonché letterarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731744_dapalazzoyacoubianallaprimaveraarabadipiazzatahrir.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
374.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75998