Ovidio nelle sue Metamorfosi oltre a raccontare le storie di numerose trasformazioni mitiche, traccia e delinea i cambiamenti e le metamorfosi storiche e politiche del suo tempo, un tempo dominato dalla figura autoritaria e imponente di Augusto. In questo lavoro di tesi si è scelto di concentrare quindi la ricerca sui punti in cui Ovidio cita espressamente Augusto nella cornice costituita dal I e dal XV libro dell'opera, dove il tema politico è oggetto di riflessione diretta ed esplicita e la realtà contemporanea al poeta si fa strada nel flusso continuo delle diverse narrazioni mitiche.
IL «PRINCEPS» E LE SUE «METAMORFOSI». AUGUSTO NELL'«EPOS» DI OVIDIO.
SANTAPAOLA, DANIELE
2014/2015
Abstract
Ovidio nelle sue Metamorfosi oltre a raccontare le storie di numerose trasformazioni mitiche, traccia e delinea i cambiamenti e le metamorfosi storiche e politiche del suo tempo, un tempo dominato dalla figura autoritaria e imponente di Augusto. In questo lavoro di tesi si è scelto di concentrare quindi la ricerca sui punti in cui Ovidio cita espressamente Augusto nella cornice costituita dal I e dal XV libro dell'opera, dove il tema politico è oggetto di riflessione diretta ed esplicita e la realtà contemporanea al poeta si fa strada nel flusso continuo delle diverse narrazioni mitiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764962_tesisantapaola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
792.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
792.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75974