Il presente lavoro di tesi è costituito da un'indagine conoscitiva sui centri per adolescenti a Milano e da un'analisi di alcuni aspetti che riguardano le attività e le modalità di lavoro svolte al loro interno. Si è stilata e proposta un'intervista semistrutturata che mi permettesse di raccogliere sul campo alcune informazioni, direttamente dagli operatori, che si occupano di centri per l'adolescenza. E' seguito un confronto dei dati emersi tra i vari servizi che hanno permesso di produrre alcune riflessioni favorite anche dai modelli teorici trattati nella prima parte di questo volume. Importante è risultato scoprire la correlazione tra concetti teorici e l'applicazione pratica e come il panorama dei contributi risulti molto ampio e superi l'ambito psicoanalitico e psicodinamico. Si può affermare che la conoscenza teorica dell'adolescenza sia ancora incompleta e in continua evoluzione. Un elemento emerso di particolare rilievo ai fini della ricerca da me svolta risulta essere la pressoché unanime predisposizione da parte degli operatori dei vari servizi di contemplare, nel lavoro con gli adolescenti, un adattamento del setting di intervento ed un atteggiamento flessibile ed elastico ma, al contempo, ¿responsabile¿. La tesi si chiude con alcune considerazioni che riassumono le conclusioni da me tratte in questo lavoro.

Modelli teorici e setting di intervento nei Centri per Adolescenti a Milano

RADICE, MARGHERITA
2008/2009

Abstract

Il presente lavoro di tesi è costituito da un'indagine conoscitiva sui centri per adolescenti a Milano e da un'analisi di alcuni aspetti che riguardano le attività e le modalità di lavoro svolte al loro interno. Si è stilata e proposta un'intervista semistrutturata che mi permettesse di raccogliere sul campo alcune informazioni, direttamente dagli operatori, che si occupano di centri per l'adolescenza. E' seguito un confronto dei dati emersi tra i vari servizi che hanno permesso di produrre alcune riflessioni favorite anche dai modelli teorici trattati nella prima parte di questo volume. Importante è risultato scoprire la correlazione tra concetti teorici e l'applicazione pratica e come il panorama dei contributi risulti molto ampio e superi l'ambito psicoanalitico e psicodinamico. Si può affermare che la conoscenza teorica dell'adolescenza sia ancora incompleta e in continua evoluzione. Un elemento emerso di particolare rilievo ai fini della ricerca da me svolta risulta essere la pressoché unanime predisposizione da parte degli operatori dei vari servizi di contemplare, nel lavoro con gli adolescenti, un adattamento del setting di intervento ed un atteggiamento flessibile ed elastico ma, al contempo, ¿responsabile¿. La tesi si chiude con alcune considerazioni che riassumono le conclusioni da me tratte in questo lavoro.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
179199_margheritaradice179199.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 765.76 kB
Formato Adobe PDF
765.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75954