Il presente lavoro nasce dall'intenzione di mettere in evidenza la problematica, forse troppo spesso trascurata, dell'interruzione volontaria di gravidanza nelle adolescenti. Il modo con cui viene vissuta la sessualità, gli atteggiamenti e le conoscenze in merito sono oggi sopravvalutate dagli adolescenti che, spesso, anticipano l'età dei primi rapporti sessuali. La scarsa informazione e l'incoscienza tipica di questa età possono creare situazioni difficili che improvvisamente proiettano i giovani nella realtà adulta, fatta di problemi e scelte importanti. L'adolescenza, tappa fondamentale dello sviluppo psicosessuale, è stata identificata come il secondo processo di individualizzazione che consiste nell'imparare a emanciparsi da alcuni legami emotivi con i genitori e a riconoscere che i bisogni emotivi e sessuali devono essere soddisfatti all'esterno della famiglia (Freud 1905). Il comportamento istintivo che caratterizza l'adolescenza può, portare gli adolescenti a mettere in atto comportamenti rischiosi che, attuati nella sfera sessuale, evidenziano rapporti sessuali promiscui, uso scorretto della contraccezione e conseguenti gravidanze indesiderate (Bonino, Cattelino e Ciairano, 2003). L'interruzione volontaria di gravidanza è un fenomeno che, attualmente, continua a interessare giovani donne, molte delle quali in fasi precoci della pubertà. La legalizzazione dell'aborto ha portato a un aumento delle interruzioni di gravidanza in età adolescenziale. Gli adolescenti che si trovano ad affrontare una gravidanza, la maggior parte delle volte non intenzionale, non sono emotivamente, cognitivamente e concretamente preparati ad affrontarla e, in queste condizioni, sostenere il ruolo di genitore, potrebbe mettere a rischio lo sviluppo sia dell'adolescente sia del bambino. Malgrado l'aborto possa essere considerato una soluzione ¿facile e veloce¿, le conseguenze che comporta possono risultare dolorose e durature (Moore e Rosenthal, 2007). La sindrome post aborto (PAS) è stata posta nella categoria internazionale dei disturbi post traumatici da stress (DSM-V-R, 1994) evidenziando, oltre i sintomi quali ansia e depressione, anche sintomi non specifici quali disturbi del sonno con correlati a sentimenti di colpa con bisogno di riparazione. Solo attraverso una rielaborazione dei vissuti queste donne saranno in grado di attivare un atteggiamento più positivo nei confronti della loro esperienza (Goodwin e Ogden, 2007). Con l'obbiettivo di approfondire le tematiche affrontate in letteratura, è stata condotta la ricerca esplorativa su 45 adolescenti lombardi. Galeotti, G. (2003). Storia dell'aborto. I molti protagonisti e interessi di una lunga vicenda. Bologna: Il Mulino Moore, S., Rosenthal, D. (2007). Adolescenza e Sessualità. Milano: Franco Angeli Goodwin, P., Ogden, J. (2007). Women's reflections upon their past abortions: An exploration of how and why emotional reactions change over time. Psychology & Health, 22; 231-248

l'interruzione volontaria di gravidanza nelle adolescenti

ZIZZA, CAROLINA
2008/2009

Abstract

Il presente lavoro nasce dall'intenzione di mettere in evidenza la problematica, forse troppo spesso trascurata, dell'interruzione volontaria di gravidanza nelle adolescenti. Il modo con cui viene vissuta la sessualità, gli atteggiamenti e le conoscenze in merito sono oggi sopravvalutate dagli adolescenti che, spesso, anticipano l'età dei primi rapporti sessuali. La scarsa informazione e l'incoscienza tipica di questa età possono creare situazioni difficili che improvvisamente proiettano i giovani nella realtà adulta, fatta di problemi e scelte importanti. L'adolescenza, tappa fondamentale dello sviluppo psicosessuale, è stata identificata come il secondo processo di individualizzazione che consiste nell'imparare a emanciparsi da alcuni legami emotivi con i genitori e a riconoscere che i bisogni emotivi e sessuali devono essere soddisfatti all'esterno della famiglia (Freud 1905). Il comportamento istintivo che caratterizza l'adolescenza può, portare gli adolescenti a mettere in atto comportamenti rischiosi che, attuati nella sfera sessuale, evidenziano rapporti sessuali promiscui, uso scorretto della contraccezione e conseguenti gravidanze indesiderate (Bonino, Cattelino e Ciairano, 2003). L'interruzione volontaria di gravidanza è un fenomeno che, attualmente, continua a interessare giovani donne, molte delle quali in fasi precoci della pubertà. La legalizzazione dell'aborto ha portato a un aumento delle interruzioni di gravidanza in età adolescenziale. Gli adolescenti che si trovano ad affrontare una gravidanza, la maggior parte delle volte non intenzionale, non sono emotivamente, cognitivamente e concretamente preparati ad affrontarla e, in queste condizioni, sostenere il ruolo di genitore, potrebbe mettere a rischio lo sviluppo sia dell'adolescente sia del bambino. Malgrado l'aborto possa essere considerato una soluzione ¿facile e veloce¿, le conseguenze che comporta possono risultare dolorose e durature (Moore e Rosenthal, 2007). La sindrome post aborto (PAS) è stata posta nella categoria internazionale dei disturbi post traumatici da stress (DSM-V-R, 1994) evidenziando, oltre i sintomi quali ansia e depressione, anche sintomi non specifici quali disturbi del sonno con correlati a sentimenti di colpa con bisogno di riparazione. Solo attraverso una rielaborazione dei vissuti queste donne saranno in grado di attivare un atteggiamento più positivo nei confronti della loro esperienza (Goodwin e Ogden, 2007). Con l'obbiettivo di approfondire le tematiche affrontate in letteratura, è stata condotta la ricerca esplorativa su 45 adolescenti lombardi. Galeotti, G. (2003). Storia dell'aborto. I molti protagonisti e interessi di una lunga vicenda. Bologna: Il Mulino Moore, S., Rosenthal, D. (2007). Adolescenza e Sessualità. Milano: Franco Angeli Goodwin, P., Ogden, J. (2007). Women's reflections upon their past abortions: An exploration of how and why emotional reactions change over time. Psychology & Health, 22; 231-248
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
242605_tesi_di_laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 671.42 kB
Formato Adobe PDF
671.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75942