Questa discussione mira a dimostrare come sia indispensabile una rapida svolta nelle politiche energetiche portate avanti dall' Italia e dagli altri paesi industrializzati. Questa tesi è supportata dagli studi sui picchi di estrazione dei combustibili fossili e di conseguenza della loro insufficienza, rapportata soprattutto al rapido ed eccessivo utilizzo da parte degli abitanti del pianeta. Questo purtroppo non è l' unico motivo, infatti sempre più pressante è il tema dell' impatto ambientale e del mutamento del clima a causa del surriscaldamento del pianeta, dovuto all' effetto serra causato a sua volta dall' eccessive emissioni di CO2. Vi sono poi altri fattori che non si possono considerare secondari: l' aumento del prezzo del petrolio e l' instabilità politica che regna all' interno di alcuni paesi esportatori e dei rapporti tra questi ultimi e mondo occidentale. Infine è necessario sottolineare come negli ultimi decenni lo sviluppo e la ricerca hanno reso tecnicamente ed economicamente fattibile lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili. Tra queste possiamo citare il solare, le biomasse, l' eolico, il motondoso e il geotermico. Proprio quest' ultima fonte sarà oggetto del nostro approfondimento.
le energie rinnovabili come alternativa alla dipendenza dai combustibili fossili: l' energia geotermica
SCAIELLA, MARCO
2007/2008
Abstract
Questa discussione mira a dimostrare come sia indispensabile una rapida svolta nelle politiche energetiche portate avanti dall' Italia e dagli altri paesi industrializzati. Questa tesi è supportata dagli studi sui picchi di estrazione dei combustibili fossili e di conseguenza della loro insufficienza, rapportata soprattutto al rapido ed eccessivo utilizzo da parte degli abitanti del pianeta. Questo purtroppo non è l' unico motivo, infatti sempre più pressante è il tema dell' impatto ambientale e del mutamento del clima a causa del surriscaldamento del pianeta, dovuto all' effetto serra causato a sua volta dall' eccessive emissioni di CO2. Vi sono poi altri fattori che non si possono considerare secondari: l' aumento del prezzo del petrolio e l' instabilità politica che regna all' interno di alcuni paesi esportatori e dei rapporti tra questi ultimi e mondo occidentale. Infine è necessario sottolineare come negli ultimi decenni lo sviluppo e la ricerca hanno reso tecnicamente ed economicamente fattibile lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili. Tra queste possiamo citare il solare, le biomasse, l' eolico, il motondoso e il geotermico. Proprio quest' ultima fonte sarà oggetto del nostro approfondimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257551_tesiscaiellamarco11-2008.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75913