Il linguaggio mediatico è divenuto un fattore rilevante che, in molti casi, determina la condotta e le scelte degli individui, non solo in ambito commerciale. Attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria e lo studio di alcuni spot, questo elaborato tenta di svelare i fattori celati nei meccanismi di persuasione che agiscono sul pubblico, facendo luce sulle motivazioni che rendono un messaggio capace di guidare il cliente verso direzioni spesso ben prestabilite. Inoltre si rifletterà circa gli effetti del linguaggio mediatico sulla società e sui risvolti che esso sembra avere nella formazione delle nuove generazioni.
COMUNICARE E' BENE, PERSUADERE E' MEGLIO. Analisi della comunicazione pubblicitaria
GIAQUINTO, DAVIDE
2008/2009
Abstract
Il linguaggio mediatico è divenuto un fattore rilevante che, in molti casi, determina la condotta e le scelte degli individui, non solo in ambito commerciale. Attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria e lo studio di alcuni spot, questo elaborato tenta di svelare i fattori celati nei meccanismi di persuasione che agiscono sul pubblico, facendo luce sulle motivazioni che rendono un messaggio capace di guidare il cliente verso direzioni spesso ben prestabilite. Inoltre si rifletterà circa gli effetti del linguaggio mediatico sulla società e sui risvolti che esso sembra avere nella formazione delle nuove generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301719_tesidavidegiaquinto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
315.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75909