Il tema affrontato nell'elaborato è il nichilismo. In particolare viene offerta una lettura psicodinamica del fenomeno nella società contemporanea. Negli ultimi decenni le patologie psichiche sono molto cambiate e tutto ciò sembra riflettere un'effettiva mutazione epocale. Di fronte a queste nuove forme di malessere gli studiosi hanno proposto diverse diagnosi, ma comune denominatore alle loro osservazioni è il nichilismo, visto non solo più come un'impostazione flosofica ma come una vera e propria malattia, la "sindrome" della società contemporanea, che in maniera diretta e mascherata presenta diversi sintomi. Il nichilismo viene così considerato come la matrice dei mali dell'uomo oggi. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare, in ottica psicoanalitica, le origini, gli effetti e il possibile superamento del fenomeno nichilistico. In funzione di questa finalità, il testo si divide in tre capitoli. Il primo tenta di offrire una ricostruzione storico- filosofico-letteraria del termine nichilismo. Il secondo invece, offre una lettura delle varie forme e travestimenti con cui il nichilismo contemporaneo si manifesta: trionfo della tecnologia, materialismo, disaffezione dei rapporti umani, violenza. Un particolare sguardo sarà rivolto all'adolescenza. Infine, l'ultimo capitolo tenta di rispondere alla domanda: "è possibile un superamento del nichilismo?". Obiettivo di questo capitolo è dimostrare come un recupero delle radici filosofiche della cosiddetta "saggezza antica" da parte della psicoanalisi cosituirebbe il rimedio più che mai necessario per aiutare l'uomo contemporaneo ad apprendere quella che gli antichi Greci chiamavano l' "arte del vivere"

osservazioni psicodinamiche sul nichilismo nella società di oggi

PORANI, LUDOVICA
2008/2009

Abstract

Il tema affrontato nell'elaborato è il nichilismo. In particolare viene offerta una lettura psicodinamica del fenomeno nella società contemporanea. Negli ultimi decenni le patologie psichiche sono molto cambiate e tutto ciò sembra riflettere un'effettiva mutazione epocale. Di fronte a queste nuove forme di malessere gli studiosi hanno proposto diverse diagnosi, ma comune denominatore alle loro osservazioni è il nichilismo, visto non solo più come un'impostazione flosofica ma come una vera e propria malattia, la "sindrome" della società contemporanea, che in maniera diretta e mascherata presenta diversi sintomi. Il nichilismo viene così considerato come la matrice dei mali dell'uomo oggi. L'obiettivo dell'elaborato è quello di analizzare, in ottica psicoanalitica, le origini, gli effetti e il possibile superamento del fenomeno nichilistico. In funzione di questa finalità, il testo si divide in tre capitoli. Il primo tenta di offrire una ricostruzione storico- filosofico-letteraria del termine nichilismo. Il secondo invece, offre una lettura delle varie forme e travestimenti con cui il nichilismo contemporaneo si manifesta: trionfo della tecnologia, materialismo, disaffezione dei rapporti umani, violenza. Un particolare sguardo sarà rivolto all'adolescenza. Infine, l'ultimo capitolo tenta di rispondere alla domanda: "è possibile un superamento del nichilismo?". Obiettivo di questo capitolo è dimostrare come un recupero delle radici filosofiche della cosiddetta "saggezza antica" da parte della psicoanalisi cosituirebbe il rimedio più che mai necessario per aiutare l'uomo contemporaneo ad apprendere quella che gli antichi Greci chiamavano l' "arte del vivere"
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301816_nichilismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 411.07 kB
Formato Adobe PDF
411.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75908