La mia tesi affronta il tema del gioco nella prima infanzia per la sua importanza nello sviluppo cognitivo, fisico, emotivo e sociale dei bambini. Ho scelto di approfondire questo argomento dopo l'esperienza di tirocinio. La relazione finale è suddivisa in tre capitoli; il primo capitolo inizia con un breve cenno storico sul nido e sulla sua funzione educativa e parla di come quest'ultima è cambiata nel tempo. Si nota come la struttura dell'asilo nido abbia preso importanza durante gli anni. Ho sottolineato anche l'importanza della fase dell'inserimento al nido. Mi sono soffermata sull'importanza del concetto di competenza e professionalità che l'educatore deve avere per poter lavorare con dei bambini così piccoli. Nel secondo capitolo ho definito il concetto di gioco e riportato alcuni degli autori che vi hanno dato contributo, Vygotskij e Winnicott. L'autrice a cui ho dato maggior rilievo è Maria Montessori con le sue teorie principali ,¿Aiutami a fare da solo¿ , la ¿Teoria della mente assorbente¿ e la ¿Teoria della Normalizzazione¿, ancora oggi molto attuali nel campo dell'educazione. E'stata messa in rilievo l'idea educativa di Piaget per la sua importanza data al gioco per lo sviluppo del bambino, suddividendolo in tre categorie (gioco di esercizio, di regole e simbolico) e per il suo modello evolutivo diviso in stadi. Il capitolo si conclude facendo riferimento alla classificazione ESAR. L'acronimo E.S.A.R. è composto dalla prima lettera di ciascuna delle categorie ludiche. Nel terzo capitolo ho ribadito la definizione di gioco simbolico facendo degli esempi pratici che si svolgono al nido. Sulla base della mia esperienza di tirocinio ho approfondito l'importanza della fiaba nel percorso di crescita del bambino. Il capitolo si conclude con il racconto dell'esperienza di tirocinio.
LA DIMENSIONE EDUCATIVA DEL GIOCO E DELLA FIABA NELLO SVILUPPO DI CRESCITA DEL BAMBINO ALL'ASILO NIDO
VALENTE, VALENTINA
2014/2015
Abstract
La mia tesi affronta il tema del gioco nella prima infanzia per la sua importanza nello sviluppo cognitivo, fisico, emotivo e sociale dei bambini. Ho scelto di approfondire questo argomento dopo l'esperienza di tirocinio. La relazione finale è suddivisa in tre capitoli; il primo capitolo inizia con un breve cenno storico sul nido e sulla sua funzione educativa e parla di come quest'ultima è cambiata nel tempo. Si nota come la struttura dell'asilo nido abbia preso importanza durante gli anni. Ho sottolineato anche l'importanza della fase dell'inserimento al nido. Mi sono soffermata sull'importanza del concetto di competenza e professionalità che l'educatore deve avere per poter lavorare con dei bambini così piccoli. Nel secondo capitolo ho definito il concetto di gioco e riportato alcuni degli autori che vi hanno dato contributo, Vygotskij e Winnicott. L'autrice a cui ho dato maggior rilievo è Maria Montessori con le sue teorie principali ,¿Aiutami a fare da solo¿ , la ¿Teoria della mente assorbente¿ e la ¿Teoria della Normalizzazione¿, ancora oggi molto attuali nel campo dell'educazione. E'stata messa in rilievo l'idea educativa di Piaget per la sua importanza data al gioco per lo sviluppo del bambino, suddividendolo in tre categorie (gioco di esercizio, di regole e simbolico) e per il suo modello evolutivo diviso in stadi. Il capitolo si conclude facendo riferimento alla classificazione ESAR. L'acronimo E.S.A.R. è composto dalla prima lettera di ciascuna delle categorie ludiche. Nel terzo capitolo ho ribadito la definizione di gioco simbolico facendo degli esempi pratici che si svolgono al nido. Sulla base della mia esperienza di tirocinio ho approfondito l'importanza della fiaba nel percorso di crescita del bambino. Il capitolo si conclude con il racconto dell'esperienza di tirocinio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330691_tesivalentinavalente.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75877