La critica, più o meno recente, si è spesso soffermata ad analizzare la filosofia della storia di Oswald Spengler e le sue implicazioni politiche e sociali. La presente tesi vuole tratteggiare, attraverso l'analisi di tre concetti fondamentali presenti in diverse opere dell'autore tedesco, una figura per certi versi nuova, ovvero un pensatore principalmente metafisico. Spengler, estraneo a qualsiasi contesto accademico, ha l alibertà di riflettere su alcune delle domande originarie proprie dell'uomo, tra cui l'esistenza o la natura del destino e quella dell'anima, nonchè di affrontare tematiche antropologiche con un piglio originale e icastico. Il filosofo di Blankenburg è molto di più che il semplice dilettantesco profeta di un ipotetico tramonto dell'occidente.

Elementi di metafisica nel pensiero di Oswald Spengler: simbolo, destino, anima.

COTA, ALFREDO FELIX
2014/2015

Abstract

La critica, più o meno recente, si è spesso soffermata ad analizzare la filosofia della storia di Oswald Spengler e le sue implicazioni politiche e sociali. La presente tesi vuole tratteggiare, attraverso l'analisi di tre concetti fondamentali presenti in diverse opere dell'autore tedesco, una figura per certi versi nuova, ovvero un pensatore principalmente metafisico. Spengler, estraneo a qualsiasi contesto accademico, ha l alibertà di riflettere su alcune delle domande originarie proprie dell'uomo, tra cui l'esistenza o la natura del destino e quella dell'anima, nonchè di affrontare tematiche antropologiche con un piglio originale e icastico. Il filosofo di Blankenburg è molto di più che il semplice dilettantesco profeta di un ipotetico tramonto dell'occidente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762683_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.11 kB
Formato Adobe PDF
693.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75871