Con il presente lavoro, si vuole analizzare il modo in cui la nozione di libera circolazione, all'interno dello spazio europeo, sia stata concepita, partendo dalle tappe iniziali della Comunità continuando con i successivi avvenimenti trascorsi fino ad oggi. Si farà un quadro generale dei momenti più significativi di questo processo, in modo diacronico, si analizzeranno documenti fra i quali trattati, normative giuridiche, regolamenti e direttive, essenziali per comprendere le basi dei diritti ed degli obblighi dei lavoratori che si mobilitano sul territorio continentale. La facilità di spostamento transnazionale pone d'innanzi a tutta una sorta di problematiche verso il reclutamento e la selezione del personale da parte dei datori di lavoro. Tale sfida, trova nel curriculum uno degli elementi più determinanti per la scelta dei candidati, per cui, bisogna comprenderne la struttura e gli elementi chiave nella loro integrità. Si esplicheranno inoltre, i modelli più utilizzati di questo documento personale, con particolare enfasi sul modello Europass. Le metamorfosi registrate sul mercato del lavoro, nell'ultimo decennio, hanno avuto ripercussioni sulla vita di tutti quanti, di cui gli effetti avranno lunga portata poichè esse non sono un fatto semplice da prevedere. E' fondamentale quindi rendersi conto del luogo in cui ci troviamo in questo istante, in maniera tale da visualizzare i possibili sentieri da percorrere nel futuro.

Libera Circolazione dei Lavoratoti

CROSETTO, NICOLÒ
2014/2015

Abstract

Con il presente lavoro, si vuole analizzare il modo in cui la nozione di libera circolazione, all'interno dello spazio europeo, sia stata concepita, partendo dalle tappe iniziali della Comunità continuando con i successivi avvenimenti trascorsi fino ad oggi. Si farà un quadro generale dei momenti più significativi di questo processo, in modo diacronico, si analizzeranno documenti fra i quali trattati, normative giuridiche, regolamenti e direttive, essenziali per comprendere le basi dei diritti ed degli obblighi dei lavoratori che si mobilitano sul territorio continentale. La facilità di spostamento transnazionale pone d'innanzi a tutta una sorta di problematiche verso il reclutamento e la selezione del personale da parte dei datori di lavoro. Tale sfida, trova nel curriculum uno degli elementi più determinanti per la scelta dei candidati, per cui, bisogna comprenderne la struttura e gli elementi chiave nella loro integrità. Si esplicheranno inoltre, i modelli più utilizzati di questo documento personale, con particolare enfasi sul modello Europass. Le metamorfosi registrate sul mercato del lavoro, nell'ultimo decennio, hanno avuto ripercussioni sulla vita di tutti quanti, di cui gli effetti avranno lunga portata poichè esse non sono un fatto semplice da prevedere. E' fondamentale quindi rendersi conto del luogo in cui ci troviamo in questo istante, in maniera tale da visualizzare i possibili sentieri da percorrere nel futuro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748129_tesifinalecorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 636.82 kB
Formato Adobe PDF
636.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75869