Since its inception, the figure of the journalist has always maintained a central role in the world of information and the transmission of truth. Journalism is used by each individual for the representation of reality. It acts as a connective tissue between people to facilitate social interaction. From its origins, the journalist serves to inform the masses, today it connects different worlds, completely different languages and ways of communicating and expressing oneself. Over the centuries, from the simple recounting of facts, he has become a commentator and interpreter, providing data on the events that have characterized our society. With the arrival of the digital age, and all the changes it has brought, the role of the journalist has undergone profound transformations. In recent years, there has been a progressive broadening of the journalistic field: first and foremost, due to a strong diversification of the figure, with thematic specializations (sports journalism, financial journalism, cultural journalism, etc.), or gender specializations (television, radio, print journalism, women's weekly, wine, food, gossip). So, one has to consider how the web has changed the tools and ways of working. Finally, in an increasingly complicated and interconnected society, the journalist is frequently faced with political, economic and social pressures, struggling to preserve his autonomy and ethics. The thesis is structured in five chapters. Chapter 1 focuses on the labour market. Chapter 2 describes the working conditions in this sector. The third one describes the representation of the trade Chapter 4 focuses on bargaining and the different types of employment it entails. To close, in Chapter 5, the topic considered is legislation. The thesis is intended as a summary outlining the figure of the journalist, especially in the digital age, emphasizing its importance and outlining its main characteristics. The aim is to understand how this profession continues to play a fundamental role in shaping public opinion and protecting the truth.

La figura del giornalista, sin dalla sua nascita, ha sempre mantenuto un ruolo centrale nel mondo dell’informazione e in quello della trasmissione della verità. Il giornalismo è utilizzato da ciascun individuo per la rappresentazione della realtà. Si pone come un tessuto connettivo tra le persone per facilitare l’interazione sociale. Sin dalle sue origini, il giornalista serve per informare le masse, oggi mette in relazione mondi differenti, linguaggi e modi di comunicare ed esprimersi completamente diversi. Nel corso dei secoli, dal semplice racconto dei fatti, questi è diventato commentatore ed interprete, così da fornire dati sugli eventi che hanno caratterizzato la nostra società. Con l'arrivo dell'era digitale, e con tutti i cambiamenti che essa ha portato, il ruolo del giornalista ha subito profonde trasformazioni. Negli ultimi anni è apparso sempre più presente un progressivo allargamento del campo giornalistico: in primis, a causa di una forte diversificazione della figura, con specializzazioni tematiche (giornalismo sportivo, finanziario, culturale ecc.), oppure di genere (giornalista televisivo, radiofonico, di carta stampata, di settimanale femminile, di vini, gastronomico, di gossip). Dunque, bisogna considerare come il web abbia modificato gli strumenti e le modalità di lavoro. In una società sempre più complicata e interconnessa, infine, il giornalista si trova frequentemente a dover affrontare pressioni politiche, economiche e sociali, lottando per preservare la propria autonomia e la propria etica. La tesi è strutturata in cinque capitoli. Nel capitolo 1 si mette a fuoco il mercato del lavoro. Nel capitolo 2 sono descritte le condizioni di lavoro di questo settore. Il capitolo 3 descrive la rappresentanza del mestiere. Nel capitolo 4 ci si sofferma sulla contrattazione e sulle diverse tipologie di assunzione che essa comporta. Per chiudere, nel capitolo 5, la tematica presa in considerazione è la legislazione. La tesi si pone come una sintesi che delinea la figura del giornalista, in particolar modo nell’era digitale, sottolineando la sua importanza e delineando le sue caratteristiche principali. L’obiettivo è capire come questa professione continui a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione dell'opinione pubblica e nella tutela della verità.

Il mestiere del giornalista in Italia: formazione, condizioni di lavoro, rappresentanza sindacale

BRIGHENTI, VITTORIA
2023/2024

Abstract

La figura del giornalista, sin dalla sua nascita, ha sempre mantenuto un ruolo centrale nel mondo dell’informazione e in quello della trasmissione della verità. Il giornalismo è utilizzato da ciascun individuo per la rappresentazione della realtà. Si pone come un tessuto connettivo tra le persone per facilitare l’interazione sociale. Sin dalle sue origini, il giornalista serve per informare le masse, oggi mette in relazione mondi differenti, linguaggi e modi di comunicare ed esprimersi completamente diversi. Nel corso dei secoli, dal semplice racconto dei fatti, questi è diventato commentatore ed interprete, così da fornire dati sugli eventi che hanno caratterizzato la nostra società. Con l'arrivo dell'era digitale, e con tutti i cambiamenti che essa ha portato, il ruolo del giornalista ha subito profonde trasformazioni. Negli ultimi anni è apparso sempre più presente un progressivo allargamento del campo giornalistico: in primis, a causa di una forte diversificazione della figura, con specializzazioni tematiche (giornalismo sportivo, finanziario, culturale ecc.), oppure di genere (giornalista televisivo, radiofonico, di carta stampata, di settimanale femminile, di vini, gastronomico, di gossip). Dunque, bisogna considerare come il web abbia modificato gli strumenti e le modalità di lavoro. In una società sempre più complicata e interconnessa, infine, il giornalista si trova frequentemente a dover affrontare pressioni politiche, economiche e sociali, lottando per preservare la propria autonomia e la propria etica. La tesi è strutturata in cinque capitoli. Nel capitolo 1 si mette a fuoco il mercato del lavoro. Nel capitolo 2 sono descritte le condizioni di lavoro di questo settore. Il capitolo 3 descrive la rappresentanza del mestiere. Nel capitolo 4 ci si sofferma sulla contrattazione e sulle diverse tipologie di assunzione che essa comporta. Per chiudere, nel capitolo 5, la tematica presa in considerazione è la legislazione. La tesi si pone come una sintesi che delinea la figura del giornalista, in particolar modo nell’era digitale, sottolineando la sua importanza e delineando le sue caratteristiche principali. L’obiettivo è capire come questa professione continui a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione dell'opinione pubblica e nella tutela della verità.
The profession of journalist in Italy: training, working conditions, trade union representation
Since its inception, the figure of the journalist has always maintained a central role in the world of information and the transmission of truth. Journalism is used by each individual for the representation of reality. It acts as a connective tissue between people to facilitate social interaction. From its origins, the journalist serves to inform the masses, today it connects different worlds, completely different languages and ways of communicating and expressing oneself. Over the centuries, from the simple recounting of facts, he has become a commentator and interpreter, providing data on the events that have characterized our society. With the arrival of the digital age, and all the changes it has brought, the role of the journalist has undergone profound transformations. In recent years, there has been a progressive broadening of the journalistic field: first and foremost, due to a strong diversification of the figure, with thematic specializations (sports journalism, financial journalism, cultural journalism, etc.), or gender specializations (television, radio, print journalism, women's weekly, wine, food, gossip). So, one has to consider how the web has changed the tools and ways of working. Finally, in an increasingly complicated and interconnected society, the journalist is frequently faced with political, economic and social pressures, struggling to preserve his autonomy and ethics. The thesis is structured in five chapters. Chapter 1 focuses on the labour market. Chapter 2 describes the working conditions in this sector. The third one describes the representation of the trade Chapter 4 focuses on bargaining and the different types of employment it entails. To close, in Chapter 5, the topic considered is legislation. The thesis is intended as a summary outlining the figure of the journalist, especially in the digital age, emphasizing its importance and outlining its main characteristics. The aim is to understand how this profession continues to play a fundamental role in shaping public opinion and protecting the truth.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Vittoria Brighenti.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di Laurea in Scienze della Comunicazione di Brighenti Vittoria, matricola n. 996319
Dimensione 863.66 kB
Formato Adobe PDF
863.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7585