nella dissertazione verrà presa in considerazione la nascita delle prime scuole elementari femminili, in particolare il passaggio dall'istruzione privata a quella pubblica e le principali leggi riguardanti le prime scuole elementari femminili. inoltre, verrà posta l'attenzione alle prime scuole superiori femminili e in particolar modo all'istituto professionale Maria Laetitia che consentiva alle donne di apprendere un mestiere e di entrare a far parte del mondo lavorativo.
L'istruzione femminile a Torino nell'Ottocento: dalla nascita delle scuole elementari femminili all'istituto professionale Maria Laetitia.
ZANINI, NOEMI
2014/2015
Abstract
nella dissertazione verrà presa in considerazione la nascita delle prime scuole elementari femminili, in particolare il passaggio dall'istruzione privata a quella pubblica e le principali leggi riguardanti le prime scuole elementari femminili. inoltre, verrà posta l'attenzione alle prime scuole superiori femminili e in particolar modo all'istituto professionale Maria Laetitia che consentiva alle donne di apprendere un mestiere e di entrare a far parte del mondo lavorativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761403_tesifinale..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/75846