The thesis deals with an in-depth analysis of the history and dynamics of the Erasmus project and illustrates how this program has encouraged student mobility, strengthened European identity, and contributed to the free movement of people as part of a broader educational project. The first chapter traces the origins and evolution of the Erasmus project, which began in 1987 with the aim of promoting academic mobility within the European Union. The initiative evolved into the Erasmus+ program in 2014, involving not only university students but also professors, trainees and volunteers in broader areas, including vocational training and youth work. The second chapter, on the other hand, delves into the specific role of the University of Turin in the context of the Erasmus+ project and how to access this program. The University, which is strongly committed to the promotion of international mobility, has established strong relationships with many foreign universities, strengthening its participation in university networks such as UNITA - Universitas Montium. Another crucial aspect addressed is the credit recognition system, which is essential to ensure that students can transfer their academic achievements abroad into their studies.
La tesi affronta un'analisi approfondita della storia e delle dinamiche del progetto Erasmus ed illustra come questo programma abbia favorito la mobilità degli studenti, rafforzato l'identità europea e contribuito alla libera circolazione delle persone, nel quadro di un progetto educativo più ampio. Il primo capitolo traccia le origini e l'evoluzione del progetto Erasmus, nato nel 1987 con l'obiettivo di promuovere la mobilità accademica all'interno dell'Unione Europea. L'iniziativa si è evoluta nel programma Erasmus+ nel 2014, coinvolgendo non solo gli studenti universitari, ma anche insegnanti, tirocinanti e volontari in ambiti più ampi, tra cui la formazione professionale e il lavoro giovanile. Il secondo capitolo, invece, approfondisce il ruolo specifico dell'Università degli Studi di Torino nel contesto del progetto Erasmus+ e le modalità per accedere a tale programma. L'Ateneo, fortemente impegnato nella promozione della mobilità internazionale, ha instaurato relazioni solide con numerose università estere, rafforzando la sua partecipazione a reti universitarie come UNITA – Universitas Montium. Un altro aspetto cruciale trattato è il sistema di riconoscimento dei crediti, essenziale per garantire che gli studenti possano trasferire i risultati accademici ottenuti all'estero nel loro percorso di studi.
L’influenza del progetto Erasmus+ sulla mobilità studentesca e sullo sviluppo del turismo educativo dall'Università di Torino all'Europa
LECCIOLI, GAIA
2023/2024
Abstract
La tesi affronta un'analisi approfondita della storia e delle dinamiche del progetto Erasmus ed illustra come questo programma abbia favorito la mobilità degli studenti, rafforzato l'identità europea e contribuito alla libera circolazione delle persone, nel quadro di un progetto educativo più ampio. Il primo capitolo traccia le origini e l'evoluzione del progetto Erasmus, nato nel 1987 con l'obiettivo di promuovere la mobilità accademica all'interno dell'Unione Europea. L'iniziativa si è evoluta nel programma Erasmus+ nel 2014, coinvolgendo non solo gli studenti universitari, ma anche insegnanti, tirocinanti e volontari in ambiti più ampi, tra cui la formazione professionale e il lavoro giovanile. Il secondo capitolo, invece, approfondisce il ruolo specifico dell'Università degli Studi di Torino nel contesto del progetto Erasmus+ e le modalità per accedere a tale programma. L'Ateneo, fortemente impegnato nella promozione della mobilità internazionale, ha instaurato relazioni solide con numerose università estere, rafforzando la sua partecipazione a reti universitarie come UNITA – Universitas Montium. Un altro aspetto cruciale trattato è il sistema di riconoscimento dei crediti, essenziale per garantire che gli studenti possano trasferire i risultati accademici ottenuti all'estero nel loro percorso di studi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dissertazione finale Gaia Leccioli.pdf
non disponibili
Dimensione
915.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7584