Questo lavoro si propone di fornire una panoramica delle trasformazioni dello spirito del capitalismo a partire dagli studi effettuati da Max Weber, riguardo la nascita del capitalismo che definiamo moderno, il significato dell'etica lavorativa, della gratificazione differita fino alla costruzione della gabbia d'acciaio. Questi temi sono affrontati nel primo capitolo. I capitoli due e tre contengono un'analisi rispettivamente relativa all'Europa con le sue politiche più improntate al welfare e all'America da sempre patria del liberismo, riguardo alle trasformazioni intervenute da quel primo spirito del capitalismo ai giorni nostri. Più precisamente nel secondo capitolo ho analizzato l'evoluzione dello spirito del capitalismo presentata da L. Boltanski e E. Chiappello che ne Il nuovo spirito del capitalismo (Mimesis, 2014) affrontano il tema delle trasformazioni dello spirito del capitalismo partendo da uno studio locale approfondito fino a modellizzare i cambiamenti intervenuti in quella che gli autori definiscono città per progetti. L'analisi di L. Boltanski e E. Chiappello ha, tra gli altri, l'intento di riaccendere il dibattito e dare nuovo vigore all'azione della critica come motore del cambiamento. Il terzo capitolo riguarda l'analisi condotta da R. Sennett ne L'uomo flessibile (Feltrinelli, 2001) e Il nuovo spirito del capitalismo (Il Mulino, 2006). Entrambi gli studi descrivono la realtà in cui siamo immersi e guardano al presente con pessimismo seppure è possibile individuare nei due saggi una proposta di riflessione per un futuro in grado di restituire ai lavoratori la possibilità di dare un senso logico e temporale allo scorrere delle proprie vite.

LE TRASFORMAZIONI DELLO SPIRITO DEL CAPITALISMO

GRECO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Questo lavoro si propone di fornire una panoramica delle trasformazioni dello spirito del capitalismo a partire dagli studi effettuati da Max Weber, riguardo la nascita del capitalismo che definiamo moderno, il significato dell'etica lavorativa, della gratificazione differita fino alla costruzione della gabbia d'acciaio. Questi temi sono affrontati nel primo capitolo. I capitoli due e tre contengono un'analisi rispettivamente relativa all'Europa con le sue politiche più improntate al welfare e all'America da sempre patria del liberismo, riguardo alle trasformazioni intervenute da quel primo spirito del capitalismo ai giorni nostri. Più precisamente nel secondo capitolo ho analizzato l'evoluzione dello spirito del capitalismo presentata da L. Boltanski e E. Chiappello che ne Il nuovo spirito del capitalismo (Mimesis, 2014) affrontano il tema delle trasformazioni dello spirito del capitalismo partendo da uno studio locale approfondito fino a modellizzare i cambiamenti intervenuti in quella che gli autori definiscono città per progetti. L'analisi di L. Boltanski e E. Chiappello ha, tra gli altri, l'intento di riaccendere il dibattito e dare nuovo vigore all'azione della critica come motore del cambiamento. Il terzo capitolo riguarda l'analisi condotta da R. Sennett ne L'uomo flessibile (Feltrinelli, 2001) e Il nuovo spirito del capitalismo (Il Mulino, 2006). Entrambi gli studi descrivono la realtà in cui siamo immersi e guardano al presente con pessimismo seppure è possibile individuare nei due saggi una proposta di riflessione per un futuro in grado di restituire ai lavoratori la possibilità di dare un senso logico e temporale allo scorrere delle proprie vite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
236946_dacaricare150216.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 547.97 kB
Formato Adobe PDF
547.97 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75839