The context in which we live is of interrelation and global interdependence. There is a dense network of exchange of information, goods, people and values that informs and gives significance to our present. Within this context, the relationships of global inequality are evident. Martha Nussbaum's capability approach is a rich and complex philosophical theory that on the one hand can provide interesting ideas for research, and on the other hand can be a grounded theoretical framework for the realization of international cooperation projects. Nussbaum sees the individual primarily as a body with specific characteristics and needs. The list of basic human functional capabilities does not give clear indications on how each body should work, but it outlines the opportunities that must be guaranteed to a human life so that it can be called worthy. Informed individuals know they deserve contexts that respect their dignity and, above all, they want to be able to choose. The approach of capabilities tries to show the way by which to build scenarios that allow, first of all, individual choice and respect for human beings. It is an extremely complex challenge to which every individual, institution, national and international participant is urgently called today.

Il contesto in cui ci troviamo a vivere è di interrelazione e interdipendenza globale. Esiste una fitta rete di scambi di informazioni, beni, persone e valori che informa e riempie di significato il nostro presente. All'interno di questo contesto, i rapporti di diseguaglianza globale risultano evidenti. L'approccio delle capacità di Martha Nussbaum rappresenta una teoria filosofica ricca e articolata che da un lato può fornire interessanti spunti di ricerca, dall'altro può rappresentare una solida intelaiatura teorica per la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale. Nussbaum intende l'individuo innanzitutto come un corpo dotato di caratteristiche e bisogni specifici. La lista delle capacità funzionali umane fondamentali non dà indicazioni precise sul modo in cui ogni corpo dovrebbe funzionare, ma delinea le possibilità che devono essere garantite a una vita umana perché questa possa essere detta degna. Gli individui informati sanno di meritare contesti che rispettino la loro dignità e, soprattutto, vogliono essere in grado di scegliere. L'approccio delle capacità tenta di indicare la strada tramite cui costruire scenari che permettano, innanzitutto, la scelta individuale e il rispetto della persona. Si tratta di una sfida estremamente complessa a cui ogni individuo, istituzione, attore nazionale e internazionale è oggi urgentemente chiamato.

Concepire persone e costruire scenari. L'approccio delle capacità di Martha Nussbaum nell'analisi della diseguaglianza globale.

LEVO, MIRELLA
2014/2015

Abstract

Il contesto in cui ci troviamo a vivere è di interrelazione e interdipendenza globale. Esiste una fitta rete di scambi di informazioni, beni, persone e valori che informa e riempie di significato il nostro presente. All'interno di questo contesto, i rapporti di diseguaglianza globale risultano evidenti. L'approccio delle capacità di Martha Nussbaum rappresenta una teoria filosofica ricca e articolata che da un lato può fornire interessanti spunti di ricerca, dall'altro può rappresentare una solida intelaiatura teorica per la realizzazione di progetti di cooperazione internazionale. Nussbaum intende l'individuo innanzitutto come un corpo dotato di caratteristiche e bisogni specifici. La lista delle capacità funzionali umane fondamentali non dà indicazioni precise sul modo in cui ogni corpo dovrebbe funzionare, ma delinea le possibilità che devono essere garantite a una vita umana perché questa possa essere detta degna. Gli individui informati sanno di meritare contesti che rispettino la loro dignità e, soprattutto, vogliono essere in grado di scegliere. L'approccio delle capacità tenta di indicare la strada tramite cui costruire scenari che permettano, innanzitutto, la scelta individuale e il rispetto della persona. Si tratta di una sfida estremamente complessa a cui ogni individuo, istituzione, attore nazionale e internazionale è oggi urgentemente chiamato.
ITA
The context in which we live is of interrelation and global interdependence. There is a dense network of exchange of information, goods, people and values that informs and gives significance to our present. Within this context, the relationships of global inequality are evident. Martha Nussbaum's capability approach is a rich and complex philosophical theory that on the one hand can provide interesting ideas for research, and on the other hand can be a grounded theoretical framework for the realization of international cooperation projects. Nussbaum sees the individual primarily as a body with specific characteristics and needs. The list of basic human functional capabilities does not give clear indications on how each body should work, but it outlines the opportunities that must be guaranteed to a human life so that it can be called worthy. Informed individuals know they deserve contexts that respect their dignity and, above all, they want to be able to choose. The approach of capabilities tries to show the way by which to build scenarios that allow, first of all, individual choice and respect for human beings. It is an extremely complex challenge to which every individual, institution, national and international participant is urgently called today.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764566_tesilevo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75838