Questa tesi è dedicata allo studio di una importante fonte per la storia dell'Italia meridionale durante il periodo normanno, il Catalogus Baronum. Dopo avere brevemente ripercorso i principali momenti della vicenda normanna nel Mezzogiorno d'Italia e in particolare la storia del Regno e i rapporti della nobiltà con la Corona, la tesi si concentra sul Catalogus descrivendone la genesi e la struttura. Sono poi presi in esame alcuni importanti contributi recenti in cui è stato fatto largo uso del Catalogus in modo da vedere come gli storici hanno usato questa fonte per ricavare informazioni.

I Normanni e il Catalogus Baronum. Rapporti politici e amministrativi tra signorie locali e Regno nel Mezzogiorno d'Italia.

BELLIGNI, CLAUDIO MARIO
2014/2015

Abstract

Questa tesi è dedicata allo studio di una importante fonte per la storia dell'Italia meridionale durante il periodo normanno, il Catalogus Baronum. Dopo avere brevemente ripercorso i principali momenti della vicenda normanna nel Mezzogiorno d'Italia e in particolare la storia del Regno e i rapporti della nobiltà con la Corona, la tesi si concentra sul Catalogus descrivendone la genesi e la struttura. Sono poi presi in esame alcuni importanti contributi recenti in cui è stato fatto largo uso del Catalogus in modo da vedere come gli storici hanno usato questa fonte per ricavare informazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746644_tesidic.belligni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 860.96 kB
Formato Adobe PDF
860.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/75835