In this thesis we have tried to analyse the behaviour of monasteries in the Italian South during the Middle Ages, taking as reference two specific cases: San Vincenzo al Volturno and Trinità di Cava. Following a very precise grid, we then arrived at what united, but also diversified, these two entities, that is the arrival of the Normans in southern Italy.

In questa tesi si è cercato di analizzare il comportamento dei monasteri nel Mezzogiorno italiano durante il medioevo, prendendo in riferimento due casi specifici: San Vincenzo al Volturno e Trinità di Cava. Seguendo una griglia ben precisa, si è poi arrivati a ciò che ha unito, ma anche diversificato, questi due enti, ovvero l'arrivo dei Normanni nel meridione Italiano.

San Vincenzo al Volturno e Trinità di Cava: collocazione, rapporti e sviluppo con l'arrivo dei Normanni

ESPOSITO, MICHAELA
2023/2024

Abstract

In questa tesi si è cercato di analizzare il comportamento dei monasteri nel Mezzogiorno italiano durante il medioevo, prendendo in riferimento due casi specifici: San Vincenzo al Volturno e Trinità di Cava. Seguendo una griglia ben precisa, si è poi arrivati a ciò che ha unito, ma anche diversificato, questi due enti, ovvero l'arrivo dei Normanni nel meridione Italiano.
San Vincenzo al Volturno and Trinità di Cava: Location, relations and development with the arrival of the Normans
In this thesis we have tried to analyse the behaviour of monasteries in the Italian South during the Middle Ages, taking as reference two specific cases: San Vincenzo al Volturno and Trinità di Cava. Following a very precise grid, we then arrived at what united, but also diversified, these two entities, that is the arrival of the Normans in southern Italy.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Esposito M_tesi.pdf

non disponibili

Descrizione: Studio dei monasteri meridionali durante il medioevo, attraverso due casi specifici: San Vincenzo al Volturno e Trinità di Cava
Dimensione 519.13 kB
Formato Adobe PDF
519.13 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7581